Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] nuove». Pur nella sua ossessione per la vita austera, egli non era un elogiatore della povertà e dell’egualitarismo, come gli utopisti. Nel suo efficacissimo libretto contro la tirannia, Contra tyrannum est procedendum publica auctoritate, del 1493 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Barone dimostrava la possibilità teorica di una pianificazione, inutile forse, ma pur sempre rispondente a quell’aspirazione all’egualitarismo e al socialismo che Pareto (un’altra arma a doppio taglio) aveva posto in evidenza quanto fosse radicata ...
Leggi Tutto
egualitarismo
(anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti socialisti e in genere di ogni azione...
egualitario
egualitàrio (anche ugualitàrio e egalitàrio) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité «uguaglianza»]. – Fondato sull’uguaglianza, in senso politico-sociale.