• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Storia [24]
Biografie [22]
Filosofia [18]
Diritto [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [19]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Sociologia [11]

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] per stabilire la priorità, la superiorità o la preferenza di una teoria rispetto a un’altra (tesi dell’egualitarismo epistemologico), dal momento che ogni teoria è una costellazione di problemi, assunti, paradigmi, concetti, valori, vocabolari e ... Leggi Tutto

Capograssi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Capograssi Fulvio Tessitore Quella di Giuseppe Capograssi è una delle forme più originali e autonome della filosofia contemporanea italiana, e non solo italiana, elaborata con desta partecipazione [...] mondo della produzione – e l’ha fatta diventare (per il Capograssi che scrive nel 1937) un assoluto e meccanico egualitarismo che cancella con l’originalità dell’individualità umana l’originalità e la ricchezza delle forme concrete e autonome dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM JOSEPH SCHELLING – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capograssi, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero Anne Cheng I primordi dell'Impero Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] delle tecniche di stampa, come pure dalla necessità di riaffermare i valori morali confuciani in una società votata all'egualitarismo del taoismo e del buddhismo Mahāyāna. Si osserva una nuova aspirazione a ravvivare, al di là del confucianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

Diritti sociali [dir. cost.]

Diritto on line (2017)

Fabrizio Politi Abstract La formula “diritti sociali” ha avuto alterne fortune negli ultimi secoli. La prospettiva storica aiuta a mettere a fuoco l'evoluzione di tali diritti come affermatisi in Europa [...] 2013; Cerri, A., Uguaglianza (principio costituzionale di), in Enc. giur. Treccani, Roma, 2006; Id., Eguaglianza giuridica ed egualitarismo, L'Aquila, 1982; Chieffi, L. (a cura di), Evoluzione dello Stato delle autonomie e tutela dei diritti sociali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica

Croce e Gentile (2016)

Croce: Machiavelli e la storia della filosofia della politica Francesca Izzo La filosofia di Benedetto Croce, come la critica più recente ha messo in luce, è ben lontana da quella armonica serenità [...] non soltanto le soluzioni materialiste, come il marxismo, ma anche quelle contrattualiste, poiché il loro egualitarismo individualista cancella il necessario esercizio di egemonia delle élites culturali, sole depositarie dell’ideale della libertà ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] Barone dimostrava la possibilità teorica di una pianificazione, inutile forse, ma pur sempre rispondente a quell’aspirazione all’egualitarismo e al socialismo che Pareto (un’altra arma a doppio taglio) aveva posto in evidenza quanto fosse radicata ... Leggi Tutto

CAFFÈ, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

CAFFÈ, Federico Nicola Acocella Nacque il 6 gennaio 1914 a Castellammare Adriatico (in seguito frazione del comune di Pescara) da Vincenzo, ferroviere, e da Erminia Montebello, secondo dei tre figli [...] strumenti da essa utilizzabili, i controlli condizionatori delle scelte individuali; che consideri irrinunciabili gli obiettivi di egualitarismo e di assistenza» (p. 395). Oltre che autore di scritti accademici, Caffè fu un attento commentatore ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – INTERNATIONAL MONETARY FUND – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ, Federico (5)
Mostra Tutti

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] e democratico sino all'adesione convinta alla municipalità democratica del 1797 (118); ostile al contrattualismo ed egualitarismo rousseauiani, sulle pagine del "Giornale Enciclopedico" indica la proprietà privata come fondamento del consorzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] ’«uguale per tutti» che va contro il principio taylorista-fordista della divisione del lavoro: non si tratta di un egualitarismo di stampo universalistico o di negazione della qualifica professionale, ma di un obiettivo rivendicativo che, da un lato ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] , secondo l'uso antico dell'Ellade" (Thuc., I, 10). L'Atene dell'età di Clistene, alla ricerca di un egualitarismo globale, che dunque oltre ad essere sociale sia anche topografico e geografico, si presenta costituita da tre diverse entità: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
egualitarismo
egualitarismo (anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti socialisti e in genere di ogni azione...
egualitàrio
egualitario egualitàrio (anche ugualitàrio e egalitàrio) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité «uguaglianza»]. – Fondato sull’uguaglianza, in senso politico-sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali