• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Storia [24]
Biografie [22]
Filosofia [18]
Diritto [20]
Scienze demo-etno-antropologiche [21]
Temi generali [19]
Scienze politiche [13]
Economia [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Sociologia [11]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo Norriss S. Hetherington La scienza del macromondo Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] a una logica antiautoritaria della scoperta scientifica; si può sostenere che abbia giocato un ruolo un certo senso di egualitarismo e di democrazia scientifica in campo americano, opposto a un autoritarismo e a una autocrazia scientifica in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

SISTEMA POLITICO E RIVOLUZIONE ECONOMICA CINESE

XXI Secolo (2009)

Sistema politico e rivoluzione economica cinese Federico Rampini La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] di tanti concittadini. Questa indifferenza all’altrui povertà è probabilmente una reazione a trent’anni di egualitarismo maoista, seguiti da una evidente rivincita dell’individualismo. Sospettose circa gli slogan retorici sull’interesse collettivo ... Leggi Tutto

Magistrati

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Magistrati Alberto Febbrajo Caratteristiche della funzione giudiziaria I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] di simili indennità anche a categorie di magistrati non coinvolti in compiti del genere può apparire, in nome dell'egualitarismo, impropria anche nelle magistrature di carriera. Infine, come si è già accennato parlando dell'esclusività (sub f), la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EUROPA CONTINENTALE – PROCESSO DEL LAVORO

Societa multiculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società multiculturale Göran Therborn Origini e usi del concetto 'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] e l'oppressione, tuttavia ciò non significa che essi non rappresentino una sfida anche per il socialismo e per l'egualitarismo di sinistra. Il particolarismo del multiculturalismo è inconciliabile con l'ideologia di sinistra non meno di quanto lo sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] flessibile alle situazioni locali. Il rovescio della medaglia però comincia a palesarsi sin dai primi successi. L'egualitarismo diffuso soprattutto tra le tribù del deserto, la scarsa autorità degli sceicchi che non dispongono di apparati coercitivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

POVERTA E SOTTOSVILUPPO: LA GEOGRAFIA DELLA FAME

XXI Secolo (2009)

Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] ugualitario nei principi, con venature di utopia, esposto ai rischi dell’egualitarismo estremo se tradotto in progetto politico. Prima di inseguire impossibili sogni egualitari sull’intero spettro delle capacità, i divari estremi di reddito, di ... Leggi Tutto

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Scienza e filosofia: Geymonat e Preti Massimo Mugnai La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] da parte di pensatori non marxisti e dagli stessi eredi del movimento neoilluministico (Parrini 2010). Democrazia, filosofia, egualitarismo Con la seconda metà degli anni Sessanta, Preti mette a fuoco, quasi esclusivamente in lavori che resteranno ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica Renato G. Mazzolini L'antropologia fisica È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e dell'ineguaglianza naturale delle razze umane. Il cosmopolitismo ottimistico di sapore settecentesco, che con il suo egualitarismo naturale ancora traspirava dagli scritti di autori come Tiedemann e Humboldt, che consideravano il processo d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

Francia

Il Libro dell'Anno 2002

Ignacio Ramonet Francia Allons enfants de la patrie… La situazione politica francese di Ignacio Ramonet 5 MAGGIO Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] maturo per vivere in condizioni di libertà assoluta è non meno utopica - e non meno dogmatica - dell'ambizione rivoluzionaria dell'egualitarismo assoluto. Si chiedono come immaginare il futuro ed esprimono il bisogno di un'altra utopia, di una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STABILIMENTI FRANCESI DELL'INDIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

La cultura economica (1500-1750)

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

La cultura economica (1500-1750) Cosimo Perrotta La decadenza dell’economia italiana Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] nuove». Pur nella sua ossessione per la vita austera, egli non era un elogiatore della povertà e dell’egualitarismo, come gli utopisti. Nel suo efficacissimo libretto contro la tirannia, Contra tyrannum est procedendum publica auctoritate, del 1493 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
egualitarismo
egualitarismo (anche ugualitarismo e egalitarismo) s. m. [dal fr. égalitarisme, der. di égalitaire (v. la voce prec.)]. – Concezione politico-sociale di origine illuministica, ispiratrice dei movimenti socialisti e in genere di ogni azione...
egualitàrio
egualitario egualitàrio (anche ugualitàrio e egalitàrio) agg. [dal fr. égalitaire, der. di égalité «uguaglianza»]. – Fondato sull’uguaglianza, in senso politico-sociale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali