SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] abbia cooperato a diffondere sentimenti di fraternità e di eguaglianza e ad accentuare il processo di liberazione morale dell Paris 1879².
Weaver, P.R.C., Familia Caesaris. A social study of the emperor's freedmen and slaves, Cambridge 1972.
...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stesso livello di reddito, la quantità e la qualità dei servizi sociali gratuiti - soprattutto quelli relativi alla sanità e all'istruzione - il pregio di realizzare una maggiore eguaglianza. Tecniche ecologicamente valide sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] Tutti questi 'punti d'acqua' sono luoghi importanti della socialità urbana. Se si prende il consumo medio di una famiglia fiume o nelle sorgenti molto a monte della città. Eguaglianza dei cittadini di fronte all'inquinamento delle falde sotterranee, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] una maggiore eguaglianza nella distribuzione dei redditi, il crollo dell'ideologia socialista, la ., The rope of God, Berkeley, Cal., 1969.
Stewart, E.K., Islam and social order in Mauritania, Oxford 1973.
Trimingham, J.S., The sufi orders in Islam, ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] più alta è la quota di popolazione che beneficia dello Stato sociale. In tutti i paesi industrializzati le regioni povere pagano in periodo iniziale di take off e una tendenza all'eguaglianza allorché il paese si avvicina agli stadi più avanzati ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] condizione di equilibrio soggettivo dell'unità familiare (eguaglianza tra valore del prodotto marginale e salario urbane, in grado di condizionare la stessa stabilità politica e sociale.
L'armamentario delle politiche agrarie nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...]
Salari. Se ci si trova in una situazione di eguaglianza tra domanda e offerta di lavoro in corrispondenza di wn che va ai capitalisti-imprenditori e che dà la distribuzione tra categorie sociali, essendo quella per i lavoratori 1-(Pc/Y). Ma essa non ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] attirare l'attenzione degli economisti oltre che dei riformatori sociali e dei filosofi. Nel 1776 Adam Smith pubblicò la con il tempo libero. Il saggio del salario reale allora eguaglia l'offerta e la domanda di lavoro, e determina il livello ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] universalistica del cristianesimo, la quale annullava le barriere rappresentate dalla nascita e dalla posizione sociale. Così dalla concezione di una eguaglianza degli uomini di fronte a Dio, e attraverso le dottrine giusnaturalistiche degli inizi ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] finora completamente realizzato né parità ed eguaglianza tra i generi né il superamento effettivo and woman. Rereading the sacred text from a woman’s perspective, New York 19992.
Social history of women and gender in the modern Middle East, ed. M.L. ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...