Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] fra i più rilevanti esempi.
Sul principio generale di eguaglianza (art. 3 Cost.), la C. ha affermato ripetutamente nuovi orizzonti. Da quell'epoca ebbe inizio l'interesse del corpo sociale e dei pubblici poteri verso l'attività della C., la quale ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] dei giudici, legalità, praesumptio boni viri, eguaglianza delle parti, libertà della difesa, decisioni III dell'anno 1921 (contro le società segrete pericolose per l'ordine sociale e politico), legge XXVI del 1922 (legge sulle divise e valute), ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] ausiliario: Parlamento e Governo. L'eguaglianza sul piano organizzativo è preordinata ad Gessa, Elementi di comparazione per uno studio sui consigli economici e sociali dei paesi della Comunità economica europea, in Rassegna parlamentare, 1959, ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] l'uso di donativi fra fidanzati fosse assai diffuso nel costume sociale.
Nel sec. III spunta l'uso di costituire in dote matrimonio.
Nel diritto bizantino l'Egloga non prescrive l'eguaglianza aritmetica fra dote e donazione nuziale: questa ultima è ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] finanziaria. Se ciò sia una inevitabile conseguenza dello stesso sviluppo dello stato sociale, che deve garantire ai cittadini l'eguaglianza economica e la sicurezza sociale, è un interrogativo che dobbiamo porci anche perché negli stati federali si ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] l'art. 3 per cui " È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine sociale ed economico che limitano di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della personalità umana e l'effettiva partecipazione di ...
Leggi Tutto
Il termine "burocrazia" può essere considerato sotto il profilo semantico come rappresentativo della variazione della sua funzione nel corso del tempo. Sembra che esso sia stato introdotto nella seconda [...] J. Stuart Mill, è sempre viva: da Lask, che nell'Encyclopaedia of social Sciences (1930) scriveva che b. è "il termine che in generale si ammittendi, connessa con la necessità di assicurare l'eguaglianza e di porre tutti alla pari nella possibilità ...
Leggi Tutto
Lo sforzo bellico imposto dalla seconda Guerra mondiale condusse ovunque molte donne, oltre il tradizionale prodigarsi come infermiere, ad esplicare attività paramilitari, o addirittura militari. Negli [...] di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Detto principio trova esplicita conferma all'art. 51, che pubblici o alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza e secondo i requisiti stabiliti dalla legge. Alcune ...
Leggi Tutto
costituzione e costituzionalismo
Gaetano Pecora
Tecniche giuridiche per limitare il potere
Quando parliamo di costituzionalismo facciamo riferimento a tutti quei movimenti politici che difendono i diritti [...] 1815, dove vengono sanciti la libertà di culto, l'eguaglianza dinanzi alla legge e l'accesso degli uomini di tutte le tutta la classe operaia del mondo un minimum generale di diritti sociali"; ma è soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale che le ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] estesa, per esempio, all'amministrazione pubblica e alla burocrazia dei paesi socialisti primo fra di essi, l'URSS), ovvero dei paesi in via e di responsabilità, anche in relazione all'eguaglianza di retribuzione prevista dal nuovo ordinamento; 2) ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...