Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] dire la legge delega per la riforma del Terzo settore, dell’impresa sociale e del servizio civile universale. In conformità alla sua natura, pur costituzionalmente assegnatole, di contribuire a realizzare l’eguaglianza sostanziale ex art. 3, co. 2 ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] assicurare loro l’accesso alla giustizia su base di eguaglianza con gli altri, anche tramite la previsione di accomodamenti identity, to the diversity of their communities, to human, social, and economic development, and to the eradication of poverty ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] medicei e per il mantenimento degli assetti politici e sociali che i Medici avevano saputo costruire, Neri, all’ sua contrarietà alle posizioni fisiocratiche, ribadì il principio dell’eguaglianza dei contribuenti di fronte al fisco e la necessità ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] dei procedimenti civili, Mantova 1886; La lotta per l’eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell Firenze 1891; Un pericolo sociale: la decadenza della magistratura in Italia, in Riforma sociale, II (1894), pp. ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] con metodo democratico e che rispettino la dignità e la personalità umana, secondo i principi di libertà ed eguaglianza», giacché i riferimenti limitativi al «metodo democratico» ed al rispetto «della dignità e della personalità umana» potevano ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] sesso», che la legge stessa definisce «quale specifica formazione sociale ai sensi degli articoli 2 e 3 della Costituzione» (art
Infatti, spiega anche come non sia valido il giudizio di eguaglianza ai sensi dell’art. 3 Cost., il quale, come noto ...
Leggi Tutto
Identità costituzionale europea
Emilio Castorina
La “identità costituzionale” dell’Unione europea è legata alla individuazione della linea di confine di essa con la identità nazionale degli Stati membri, [...] di diritto), altri ad esigenze finalistiche e di tutela sociale, richiamando i valori della solidarietà, del pluralismo, della particolare, alla forma repubblicana e al principio d’eguaglianza rispetto al divieto d’acquisto, possesso o utilizzo di ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
L’analisi delle decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2013 e la [...] la propria personalità in una unione omosessuale, formazione sociale che gode della protezione di cui all’art. del matrimonio, in Schillaci, A., a cura di, Omosessualità, eguaglianza, diritti. Desiderio e riconoscimento, Roma, 2014.
3 Sul punto ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] nostro ordinamento, quali il principio pluralistico (art. 2 Cost.), il principio di eguaglianza dinanzi alla legge (art. 3, co. 1, Cost.), il principio della giustizia sociale e il pieno sviluppo della personalità umana nella vita comunitaria (art. 3 ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] interessi costituzionalmente rilevanti, di non essere un vero obiettivo costituzionale, ergo di non garantire appieno la solidarietà sociale e l’eguaglianza sostanziale di cui agli artt. 2 e 3 della nobile Costituzione italiana, quella del 1948.
La ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...