Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] che poi sono coerenti con il medesimo principio di eguaglianza (e qui ricordo nuovamente Rousseau).
La rigidità costituzionale Torino, 1931, 21; v. anche Gough, L.W., The social contract. A critical study of its developments, London, 1936, rist. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una società postindustriale fondata sull’innovazione e sulla conoscenza.
Nel 1994, in uno dei suoi affreschi più brillanti (Eguaglianza e differenza ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di mercati soggetti ad un medesimo regime politico, sociale, giuridico. La scienza economica dal canto suo studia quello della controversia tra Stati, improntato all’eguaglianza sostanziale e procedurale delle parti, da decidersi imparzialmente ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ordinamenti nazionali, alla stregua del principio di eguaglianza da questi garantito. Il rilievo costituzionale dell’art. 56 del TFUE anche all’azione rivendicativa e negoziale delle parti sociali (v. pure la sentenza C. giust., 11.12.2007, C‑438 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] fornite di diritti diversi, nel qual caso la regola di eguaglianza vige all’interno di ogni categoria: art. 2348 c.c di fallimento a chiedere i danni, anche nell’interesse dei creditori sociali, è il curatore (art. 146 l. fall.).
Sul corretto ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] a) del d.P.C.m. 24.10.2014, recante un requisito di capitale sociale minimo identico a quello di cui al citato art. 29 del CAD, proprio per violazione del diritto in forza del principio di eguaglianza sostanziale, la promozione di iniziative volte ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] il miglior conseguimento di risultati effettivi in relazione agli obiettivi di eguaglianza consustanziati nell’art. 3, co. 2, Cost.
Se tale è la concezione dello Stato sociale, appare subito evidente come i problemi di fondo dello Stato sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] centro della scena non è più quello libertà/eguaglianza, dirompente nella fase più radicale della Rivoluzione, ma un valore centrale nell’antropologia liberale: la stabilità del costrutto sociale reso ‘persona’ attraverso il diritto e la sua capacità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] il principio di territorialità né quello di eguaglianza formale, propri dei modelli occidentali.
In , Corso di diritto coloniale impartito nel Regio Istituto di Scienze Sociali Cesare Alfieri di Firenze. Appunti raccolti dal dott. Domenico Biscotti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] conservatore che faceva perno sul principio di eguaglianza individuale. Il punto di partenza della Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
Il socialismo nel mezzogiorno d’Italia 1892-1926, a cura di G. Cingari, S. ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...