Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] preclusivo, bensì di apertura su basi paritarie, di eguaglianza e non discriminazione, condiviso e valorizzato dall’A. ., a cura di, Il governo dei musei tra Costituzione, funzione sociale e mercato, Napoli, 2017.
7 Su cittadinanza e presidenza di ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] questioni marginali che non mettono in discussione la struttura sociale. Al massimo possono portare alla dissoluzione del singolo che vi è stata negli ultimi decenni, la quale eguaglia come mole tutta la produzione scientifica precedente, si pone ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] mancipi e res nec mancipi. I beni che rivestono importanza sociale seguono un modo di trasmissione soggetto a forma solenne. La con l’obbligo di prestare il servizio in condizioni di eguaglianza commisurate alle esigenze degli utenti finali (l. 23 ag ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] principio in esame ha anche una faccia più propriamente sociale. Se valutato in questa dimensione, il dovere contributivo : tutrice del principio di solidarietà e di quello d’eguaglianza, ma anche guardiana dell’interesse primario dello Stato alla ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] e 11.
L’art. 9 TUE assicura il principio di eguaglianza dei cittadini, affermando che questi beneficiano di eguale attenzione da a non divenire un onere a carico dell’assistenza sociale dello Stato membro ospitante durante il periodo del soggiorno ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] solidarietà (così come quelli delle due precedenti generazioni avrebbero rispettivamente la libertà e, per i diritti sociali, l'eguaglianza). A parte la natura ancora prevalentemente declaratoria di tali nuovi diritti, frutto più di elaborazione ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] il processo di sostanziale avvicinamento tra la condizione giuridica e sociale dei lavoratori pubblici e dei lavoratori privati.
Gli accordi , vista come strumento di trasparenza e di eguaglianza normativa. In altre parole, eventuali casi di ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] , deve classificare, distinguere, attribuire. Il principio di eguaglianza lo porta ad applicare regole uguali a realtà simili, fattori esogeni quali lo sviluppo di nuove tecnologie e l’utilizzazione sociale che se ne fa e farà. E dipende anche dall’ ...
Leggi Tutto
Brunella Bellè
Abstract
Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] le mosse dai principi di capacità contributiva e di eguaglianza (artt. 53 e 3 Cost.), essa ha rispolverato giudicato di annullamento parziale dell’avviso relativo al reddito sociale notificato alla società di persone fa stato nel processo relativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] dedicati, oltre che all’affermazione del principio di eguaglianza, alla tutela dei diritti fondamentali.
A questo 175-93.
P. Caretti, I diritti fondamentali. Libertà e diritti sociali, Torino 2011.
E. Cheli, Alcuni spunti per una storia della Corte ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...