Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] odierni eventi sportivi, al loro essere cioè fenomeni sociali a tal punto comuni e diffusi nelle moderne primitivi e dell'antichità. La seconda caratteristica consiste invece nell'eguaglianza, nel duplice significato che tutti, in via di principio, ...
Leggi Tutto
Nel presente articolo indicheremo con 'razzismo' l'insieme delle teorie razziali in quanto distinte sia dalla discriminazione razziale intesa come razzismo messo in pratica, sia dall'antisemitismo, sebbene [...] ambivalenza dell'illuminismo, che da un lato propugnava l'eguaglianza tra gli europei, dall'altro ne rivendicava la l'antisemitismo trovò dunque accesso in una corrente del movimento socialista, soprattutto in Francia e in Russia, mentre un'altra ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il tiranno come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del proprio operato di conformismo alimentato da un insaziabile amore per l'eguaglianza che prevarica financo l'attaccamento all'idea di ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] le grandi passioni democratiche, quella della libertà e quella dell'eguaglianza.
Lo slancio rivoluzionario lega l'utopia al volontarismo politico e al costruttivismo sociale, nel quadro delle capacità creatrici pressoché illimitate tanto dello Stato ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio", superando così la lettera dell'art. 32, 1° co ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] e di sicurezza economica fino al diritto di partecipare pienamente al retaggio sociale e a vivere la vita di persona civile, secondo i canoni ha per converso fatto leva sul principio di eguaglianza e ha tradotto l'esigenza di riconoscimento nella ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] e con livellamento delle differenze di registro tra personaggi di ceto sociale differente: così, ad es., in Gli uomini che mascalzoni ( delle ➔ minoranze linguistiche, ispirati al criterio dell’eguaglianza delle lingue sancito negli artt. 3 e 6 ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] biologico e negli esseri umani la diversità naturale è ancora rafforzata dalla diversità culturale. L'eguaglianza, invece, è un concetto sociale e politico, che è stato introdotto appunto perché gli esseri umani sono biologicamente e culturalmente ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] moderno, quindi conquistare lo Stato, abbattere il dominio delle classi alte e realizzare l’eguaglianza nella società socialista.
la seconda rivoluzione industriale
Per circa un secolo la rivoluzione industriale rimase dunque circoscritta all ...
Leggi Tutto
politica
Il termine p. deriva dall’aggettivo greco politikòs, a sua volta derivato da polis, città. Nel pensiero greco la riflessione politica incomincia come riflessione sulla giustizia, di origine [...] alla tirannide. La democrazia è intesa soprattutto come eguaglianza di diritti (isonomia), impero della legge, controllo da Padova, il quale ammette un’utilità morale e sociale della religione, ma la considera nel suo significato più schietto ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...