Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] Non si vede, cioè, quali doveri corrispondano ai d. sociali e, soprattutto, in capo a quale soggetto passivo debbano libertà, valore guida dei d. di prima generazione, e all'eguaglianza, valore guida dei d. di seconda generazione (Pérez Luño 1991, ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] immagini dell'ambiente, persino là dove c'è obiettivamente eguaglianza - o quasi - di ambiente, sono non soltanto Scott, 1957). Alla maturità perciò non avevano nè esperienza sociale né esperienza di relazioni spaziali o delle comuni situazioni in ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] del sistema del terrore permanente; mentre in politica estera si propose da un lato di stabilire rapporti di 'eguaglianza' tra il paese guida e gli altri Stati socialisti e dall'altro di aprire un'era di 'coesistenza pacifica' tra il campo ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] fra Stato e società civile, fra sfera politica e sfera sociale, la condizione fondamentale per realizzare un'eguaglianza effettiva, ovvero per edificare la società socialista caratterizzata dall'autogoverno dei produttori, nella quale la politica ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] "strati non antagonistici". Stalin manifestava in effetti disprezzo nei confronti dell'idea che il socialismo fosse un sistema egualitario. Egli sosteneva che l'eguaglianza non era che una nozione piccolo-borghese, e negli anni trenta intraprese una ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] , ma non con privilegi ereditari per quel che riguarda la posizione sociale o le opportunità economiche. Anche nel caso dei diritti di cittadinanza la libertà ed eguaglianza di tutti gli uomini "necessita della volontà dell'intero popolo senza ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] "Nemmeno l'avvenimento dei proletari ed indi l'eguaglianza della proprietà e la costituzione della grande famiglia patriottica Il sovrano del gennaio 1868 - "in cui l'antica unità sociale si troverà ristabilita e sarà il tempo della vera e pura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] ci si rapporta all’altro sulla base di un principio di eguaglianza; ed è proprio questo rapporto con l’altro che differenzia va contro al bene della pace, che è sommo in una comunità sociale e che non è abolito dal governo di un tiranno, il quale va ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] che alla francese - di intendere il rapporto libertà-eguaglianza a favore del primo dei due termini. Il che aprile 1942 nei documenti di polizia relativi al "movimento liberal-socialista", che la prima perquisizione della sua abitazione ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] essere connesse a cariche e posizioni aperte a tutti in condizioni di equa eguaglianza. Le diseguaglianze sociali sono computate in termini di ‛beni sociali primari', cioè di quei beni - come diritti e libertà fondamentali, possibilità di mutare ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...