Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] più alta è la quota di popolazione che beneficia dello Stato sociale. In tutti i paesi industrializzati le regioni povere pagano in periodo iniziale di take off e una tendenza all'eguaglianza allorché il paese si avvicina agli stadi più avanzati ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] condizione di equilibrio soggettivo dell'unità familiare (eguaglianza tra valore del prodotto marginale e salario urbane, in grado di condizionare la stessa stabilità politica e sociale.
L'armamentario delle politiche agrarie nei paesi in via di ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] il risparmio delle classi meno abbienti, quella "eguaglianza nei punti di partenza" che giustamente egli riteneva VIII (1974), pp. 183-215; F. Forte, L. E., il problema sociale, il socialismo, ibid., pp. 217-237; p. P. Portinaro, L. E., la sociologia ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...]
Salari. Se ci si trova in una situazione di eguaglianza tra domanda e offerta di lavoro in corrispondenza di wn che va ai capitalisti-imprenditori e che dà la distribuzione tra categorie sociali, essendo quella per i lavoratori 1-(Pc/Y). Ma essa non ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dipende sia la ricchezza relativa degli individui e dei gruppi sociali sia quella degli Stati. Gli individui o gli Stati che dalle quantità di lavoro necessarie nella loro produzione; questa eguaglianza esprime la teoria del valore-lavoro.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] attirare l'attenzione degli economisti oltre che dei riformatori sociali e dei filosofi. Nel 1776 Adam Smith pubblicò la con il tempo libero. Il saggio del salario reale allora eguaglia l'offerta e la domanda di lavoro, e determina il livello ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] 1) la presenza e l'ammontare del prelievo fiscale e degli oneri sociali; 2) l'esistenza di diverse produttività del lavoro; 3) l , dato il livello generale dei prezzi, al salario che eguaglia la domanda con l'offerta di lavoro desiderata. Dunque l ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] lato quello di perfetta immobilità, dall'altro quello di eguaglianza di opportunità. Nel primo caso gli elementi al di con diversa origine, ed è un indice del grado di rigidità sociale. È facile constatare che l'odds ratio nelle società U e ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] illimitata di problemi economici, aziendali, sociali e scientifici. Nonostante questa notevole estensione j, o
Moltiplicando entrambi i membri dell'equazione per xj si ottiene un'eguaglianza, sia che Σi aij pi=cj, oppure no. Allora, sommando per tutti ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] gli stessi seguaci di Bentham (su tutti questi aspetti v. Stark, 1941): chi accentuò l'elemento dell'eguaglianza approdò al socialismo (Owen) o comunque a una posizione anticapitalistica (Sismondi); chi accentuò l'elemento della libertà rifluì nell ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...