FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di riscossione dei tributi.
Da sempre le imposte richiamano anche distinzioni sociali e di ceto. E a tal fine vale la pena di Settecento, come una più efficace traduzione del principio di eguaglianza.In tempi più recenti poi, come quelli del secondo ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del capitale e del lavoro hanno sull'operare dei sistemi sociali complessivi.
Al di là di questi rilievi, le origini dell gli sprechi nel tentativo di garantire (eccessiva) eguaglianza nella distribuzione del reddito e delle opportunità di impiego ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] non sono disponibili che in quantità limitata". Gli elementi della ricchezza sociale sono di due tipi: i capitali, beni che servono più ricavi attesi dal capitale durante la sua vita, eguaglia esattamente il prezzo di offerta del capitale medesimo" ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] da un secolo il settore è divenuto un ramo delle assicurazioni sociali contro gli infortuni, e la stessa strada è stata seguita premio, versato annualmente da tutti gli assicurati, eguaglia il valore capitale delle rendite che presumibilmente saranno ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] una banca il passivo, costituito dai depositi, deve eguagliare l'attivo, pari alla somma degli impieghi ( J., Debt neutrality: a brief review of doctrine and evidence, in Social security versus private saving (a cura di C. von Furstenberg), Cambridge, ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] necessari; questa tesi la ritroviamo tra i pensatori religiosi e in quelli socialisti. La seconda è propria degli utilitaristi inglesi e ha alla base due ipotesi: eguaglianza delle funzioni di utilità di tutti gli individui e decrescenza dell'utilità ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - O e quindi x-y=ω, per ogni bene la domanda netta del mercato eguaglia le risorse iniziali totali; in questo caso lo stato (x, y) viene ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] il prodotto netto complessivo Y. La seguente eguaglianza
esprime la relazione logica esistente fra il capitale e del reddito, Torino 1922).
Fisher, I., Income, in Encyclopaedia of the social sciences (a cura di E.R.A. Seligman e A. Johnson), vol. ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] stesso livello di reddito, la quantità e la qualità dei servizi sociali gratuiti - soprattutto quelli relativi alla sanità e all'istruzione - il pregio di realizzare una maggiore eguaglianza. Tecniche ecologicamente valide sono particolarmente ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] nei costi di negoziazione e nei rischi; l'eguaglianza dei rendimenti al margine nei vari impieghi che esse a chiarirsi ulteriormente, sul piano delle conclusioni di filosofia sociale, il significato degli indirizzi di pensiero dei monetaristi e ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...