Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] divorzio, tanto nell’ordinamento giuridico, quanto nel contesto sociale, si stavano verificando una serie di mutamenti che famiglia, non più fondato sull’autorità del capo, ma sull’eguaglianza dei suoi membri.
Per questo, è ormai pacifico in ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] alle grandi rivoluzioni e all'affermazione del principio di eguaglianza davanti alla legge, l'idea che tutti siano l'attività svolta e sulle condizioni di vita personale e sociale del beneficiario. Il provvedimento è soggetto a pubblicità tramite ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] legislatore, certo, a fronte di un radicato costume sociale, ha dato ampiamente per presupposto l’automatismo in oggetto con riferimento al ramo materno, nonché con il principio di eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da C. eur. ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] italiano di fronte alle esigenze costituzionali di libertà e eguaglianza, in Documentazioni di Iustitia, I (1977), pp. II, La Chiesa davanti allo Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere si trova in Scritti ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] dei coniugi, del preminente interesse del figlio, della eguaglianza dei figli.
La Carta di Nizza raccoglie e garantita la protezione della famiglia sul piano giuridico, economico e sociale».
La Carta riconosce non solo il diritto di sposarsi e, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] di quell’impostazione individualistica che, idealizzando l’eguaglianza formale, aveva finito per avallare la prevalenza del .
Il passato e l’avvenire della lotta di classe in Inghilterra, «Critica sociale», 1893, fascc. 8 e 9, pp. 118-22 e 135-38 ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] d'una qualsiasi associazione "un carattere qualsiasi o politico o sociale o religioso". Per il F. "questo diritto supremo, essa "non è livellazione ... ma proporzionalità ... eguaglianza proporzionale di trattamento giuridico è l'aequitas nella sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] giuridica indirizzandola «verso la libertà», «l’eguaglianza coordinata alla libertà»: «ecco la grande evoluzione prolusione torinese del 1898, dedicata a L’individualismo e la funzione sociale del diritto (in Studi e questioni di diritto civile, 1° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] (La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, 1885). In tale contesto – si pensi in particolare ad che le preponderanti aperture alla democratizzazione in tema di eguaglianza dei coniugi e di parificazione dei figli naturali ai ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] dei procedimenti civili, Mantova 1886; La lotta per l’eguaglianza. Prolusione al corso di diritto costituzionale fatto per incarico nell Firenze 1891; Un pericolo sociale: la decadenza della magistratura in Italia, in Riforma sociale, II (1894), pp. ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...