Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] al tenore dell’art. 41 c. 2 il contrasto con l’utilità sociale come il danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, sembra delle diverse normative.
Si consolida il principio di eguaglianza inteso in senso formale, e cioè inglobando il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una società postindustriale fondata sull’innovazione e sulla conoscenza.
Nel 1994, in uno dei suoi affreschi più brillanti (Eguaglianza e differenza ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] fornite di diritti diversi, nel qual caso la regola di eguaglianza vige all’interno di ogni categoria: art. 2348 c.c di fallimento a chiedere i danni, anche nell’interesse dei creditori sociali, è il curatore (art. 146 l. fall.).
Sul corretto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] conservatore che faceva perno sul principio di eguaglianza individuale. Il punto di partenza della Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
Il socialismo nel mezzogiorno d’Italia 1892-1926, a cura di G. Cingari, S. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] personali, per circostanze esterne che hanno influito sulla distribuzione dei beni, sulla collocazione sociale, sulla collocazione ambientale; parlare di eguaglianza senza considerare da dove provenga lo status in cui si trovano gli individui, o ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] figli nati fuori dal matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, ferma restando, tuttavia, la compatibilità della tutela di famiglia del 1975. Ora, per effetto della piena eguaglianza di stato tra i diversi status di figli, è intervenuta ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] continuità affettiva nella legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in Nuov. giur. civ. comm., 2016, 669.
9 Sull’affidamento familiare : Gattu so, M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in Nuov. giur. civ. comm., 2011, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] tema dell’omogenitorialità: Gattuso, M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in Nuova giur. civ. comm., 2011, II, che dichiarava la filiazione di due minori in capo alla madre sociale, coniuge del padre biologico, di figli nati all’esito di ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] la religione musulmana ha un impatto assolutamente preponderante nel tessuto sociale e dove quindi assume un peso decisivo, per ciò norma penalizzerebbe, con un vulnus al principio di eguaglianza nonché all’applicazione in Italia della Convenzione di ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] novella, che, al fine di affermare l’eguaglianza dei figli, indipendentemente dalla loro nascita all’ II, Milano, 2002; Sbisà, M., La riproduzione artificiale tra filiazione sociale e filiazione biologica, in Ventimiglia, C., a cura di, La famiglia ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...