LAVAGNA, Carlo
Fulco Lanchester
Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] volontario presso l'istituto di diritto pubblico e legislazione sociale della facoltà di scienze politiche dal 22 ott. 1938 basava, in sostanza, su un'estensione del concetto di eguaglianza formale a quella sostanziale per cui ogni voto non solo ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] a carattere anti-piemontese se ne innestò subito un secondo sociale a carattere anti-feudale che si faceva espressione del malcontento una costituzione basata sui principi della libertà e dell'eguaglianza, conforme agli usi e alle opinioni religiose e ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] di legislazione civile comparata, Milano 1861), difese l'eguaglianza successoria tra figli e figlie, ma condannò poi severamente del divorzio in Italia, in Annuario per le scienze giuridiche sociali e politiche, Milano 1880, I, pp. 32 s.). Ma ...
Leggi Tutto
Sistema nazionale di istruzione e processo di decentramento
Monica Cocconi
Il Documento dei saggi nominati dal Presidente della Repubblica, che ha dedicato una Sezione al sistema nazionale d’istruzione, [...] al diritto all’istruzione in modo da soddisfare il principio di eguaglianza sostanziale di cui all’art. 3, co. 2, Si veda la Relazione del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea, istituito il 20 marzo 2013 dal Presidente della ...
Leggi Tutto
DI CARLO, Eugenio
Maria Cristina Laurenti
Nacque a Palermo il 21 genn. 1882, da Salvatore e da Rosa Caravella.
Laureato in filosofia, iniziò l'insegnamento all'università di Camerino come titolare della [...] stesso di giustizia, il rapporto ad alterum, l'eguaglianza di trattamento, l'attribuzione a ciascuno di quel in Studium, X (1962), pp. 738-48; A. Droetto, Istinto e ragione sociale in Grozio, in Riv. intern. di filosofia del diritto, XL (1963), pp. ...
Leggi Tutto
Le costituzioni
Valerio Onida
Il termine «costituzione» si riscontra di frequente nella storia, anche antica, del diritto, per indicare un atto d’autorità contenente disposizioni normative. Ma nella [...] propri del costituzionalismo liberale, democratico e sociale. Questo ha avuto e ha una storia e uno sviluppo, tutto però all’interno di premesse mai smentite, quelle appunto della fondamentale eguaglianza degli uomini, dell’inviolabilità dei diritti ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] ampio e generico. Da un lato è impiegato per indicare la posizione sociale di un individuo, un gruppo o una categoria di persone; dall’ sulla gerarchia di gruppi di status e proclamata l’eguaglianza dei diritti civili e politici di tutti i cittadini. ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] l'elemento caratterizzante dell'eguaglianza della prestazione ("identità" ovvero "eguaglianza semplice"). Si interessò anche romano si connettessero forme di giustizia e convenienza sociale conformi all'essenza della natura umana, avuto riguardo ...
Leggi Tutto
Spazio economico europeo
(SEE, ingl. European economic area, EEA) Denominazione che indica l’insieme delle relazioni commerciali, economiche e sociali fra i contraenti l’accordo di associazione firmato [...] uno spazio integrato, dinamico e omogeneo su basi di eguaglianza e di reciprocità e in pari condizioni di concorrenza e lo sviluppo, l’ambiente, la politica dell’istruzione e quella sociale. Con l’ingresso nell’Unione Europea di Austria, Finlandia e ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...