Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] creare un mercato comune e, soprattutto, evitare forme di dumping sociale. Con il Trattato di Amsterdam (art. 13 TCE, ora lavoro), Enc. dir. Ann., VII, 2014; Barbera, M., L’eguaglianza e il diritto del lavoro, in Scritti in onore di Tiziano Treu, ...
Leggi Tutto
Assunzione alle dipendenze di società in house
Ruggiero Dipace
La Corte di Cassazione ha affrontato la questione di giurisdizione relativa all’impugnazione di una procedura di assunzione promossa da [...] la giurisdizione in tema di azioni di responsabilità degli organi sociali, giustificata dalla circostanza che il tipo di rapporto che lega appare irragionevole e lesiva del principio di eguaglianza. Infatti, pur essendo tale attività sottoposta ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] divorzio, tanto nell’ordinamento giuridico, quanto nel contesto sociale, si stavano verificando una serie di mutamenti che famiglia, non più fondato sull’autorità del capo, ma sull’eguaglianza dei suoi membri.
Per questo, è ormai pacifico in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] condensa, in particolare, nel Titolo II, intitolato Rapporti etico-sociali, nell'ambito del quale è collocato l'art. 33 Cost co. 1, Cost. si connota propriamente il dictamen dell’eguaglianza nella «scuola aperta a tutti», facendo carico allo Stato non ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e un frequente abbandono del principio dell’eguaglianza formale degli Stati membri all’interno dell’ permanente ed automatica il modo d’essere delle forze sociali prevalenti nella comunità internazionale»). Una conferma sia pure soltanto ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] alle grandi rivoluzioni e all'affermazione del principio di eguaglianza davanti alla legge, l'idea che tutti siano l'attività svolta e sulle condizioni di vita personale e sociale del beneficiario. Il provvedimento è soggetto a pubblicità tramite ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] legislatore, certo, a fronte di un radicato costume sociale, ha dato ampiamente per presupposto l’automatismo in oggetto con riferimento al ramo materno, nonché con il principio di eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da C. eur. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] mezzi necessari a realizzare, nel settore, il principio della solidarietà sociale, che sta alla base dell’art. 53 Cost., in energia elettrica, con violazione del principio di eguaglianza e non correlata alla capacità contributiva dei soggetti ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] italiano di fronte alle esigenze costituzionali di libertà e eguaglianza, in Documentazioni di Iustitia, I (1977), pp. II, La Chiesa davanti allo Stato. Lo Stato e la vita sociale, Milano 1981. L'elenco completo delle sue opere si trova in Scritti ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] diritti dei rispettivi cittadini e lavoratori che le politiche sociali e di riequilibrio fra le regioni meno sviluppate non ampie ed articolate considerazioni cfr. Amirante, C., Eguaglianza, discriminazioni, espulsioni. Modo di produzione e analisi ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...