Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] continuità affettiva nella legge n. 184 del 1983 e la posizione dei “parenti sociali”, in Nuov. giur. civ. comm., 2016, 669.
9 Sull’affidamento familiare : Gattu so, M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in Nuov. giur. civ. comm., 2011, ...
Leggi Tutto
Filiazione e procreazione medicalmente assistita
Monica Velletti
Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] tema dell’omogenitorialità: Gattuso, M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in Nuova giur. civ. comm., 2011, II, che dichiarava la filiazione di due minori in capo alla madre sociale, coniuge del padre biologico, di figli nati all’esito di ...
Leggi Tutto
Sanita. La retroattivita dei tetti di spesa dopo l'Adunanza Plenaria
Guerino Fares
SanitàLa retroattività dei tetti di spesa dopo l’Adunanza Plenaria
Il tema dell’efficacia retroattiva dei tetti di [...] livello essenziale, per sua natura, evoca i valori della eguaglianza ed uniformità: ma, in quanto dà per scontata la comunitaria, Civitarese Matteucci, S., Servizi sanitari, mercato e «modello sociale europeo», in Merc. conc. regole, 2009, 179 ss. ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] fatto che essa riafferma con forza lo statuto costituzionale, con le connesse garanzie, dei diritti sociali di prestazione, ancorandolo ai principi di eguaglianza sostanziale e solidarietà (artt. 2 e 3, co. 2, Cost.), contro la tendenza ad assegnare ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] e per delitti, consumati o tentati, di particolare allarme o danno o riprovazione sociale, così come elencati nei commi 3-bis e 3-quater dell’art. 51 nostra Costituzione, si risolve in quello dell’eguaglianza del voto, da realizzarsi, non solo al ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] , di assai dubbia costituzionalità (Rusciano, M., L’articolo 8 è contro la Costituzione, in Eguaglianza & Libertà – rivista di critica sociale on line, 8.8.2011, www.eguaglianzaeliberta.it), la contrattazione aziendale può addirittura derogare in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] di una comunità politica che assicuri quantomeno eguaglianza di opportunità per tutti. Questo schema al suo primo comma prevede «il diritto al mantenimento e all’assistenza sociale» per i soli inabili al lavoro ed il comma successivo assegna ai ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] della persona, violano il principio di eguaglianza, se sono arbitrarie e irrazionali, cioè noto, era stata imposta una verifica di attualità della pericolosità sociale, accertata anche presuntivamente con riguardo all’epoca del fatto, nel ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] n. 125, è stata riconosciuta in contrasto sia con il principio di eguaglianza di cui all’art. 3 Cost., sia con il principio di Stato … non è univocamente sintomatico …di una particolare pericolosità sociale» (sentenza n. 78/2007).
12 C. cost., ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di nuovo, un potente ostacolo all’adozione di legislazione sociale, che può venire interpretata come una violazione dei diritti che abolirono la schiavitù, concessero la cittadinanza, l’eguaglianza e i diritti fondamentali agli ex-schiavi, che ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...