Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] le conseguenze e le ricadute nel complesso sistema giuridico e sociale.
È innegabile che il processo politico, per la selezione di un legittimo processo democratico (libertà di parola, eguaglianza, etc.) che le maggioranze di volta in volta ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] tale disposizione, in tanto è compatibile con il principio di eguaglianza, operante anche tra sindacati, in quanto sia riconducibile a Innanzi tutto c’è da considerare che le parti sociali sono intervenute in materia subito dopo la pronuncia della ...
Leggi Tutto
Andrea Sereni
Abstract
I delitti contro la personalità dello Stato rievocano, nella stessa definizione formale, il clima totalitario fascista in cui vide la luce il codice Rocco. I delitti di attentato, [...] dove la dimensione politica comprende tutto della vita individuale e sociale.
Al primo posto si colloca lo Stato, solo dopo controversa asimmetria del sistema rispetto al principio di eguaglianza di trattamento.
Il devastante attentato alle Torri ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] piano storico, ma solo su quello dell’apprezzamento sociale) rappresentata dalla standardizzazione normativa della “prossimità” al proprio e soprattutto perché espressione del principio di eguaglianza – devono essere contenute nei limiti della ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] di lavoratore svantaggiato. Analisi della categoria “svantaggio sociale” nella disciplina del mercato del lavoro, in Ballestrero, M.V.-Balandi, G.G., a cura di, I lavoratori svantaggiati tra eguaglianza e diritto diseguale, Bologna, 2005, 71 e ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] è relativa, mentre sono importanti le regole di gestione di un rapporto fra eguali (Contratto sociale, III, 10; IV, 3).
L’idea di una eguaglianza fra gli uomini nasce, per comune consenso, nell’ambito del pensiero giudaico-cristiano (Cotta, S ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] essere bilanciata «con altri principi costituzionali altrettanto generali», a partire da quello di eguaglianza (Rescigno, G.U., Principio di sussidiarietà orizzontale e diritti sociali, in Dir. Pubbl., VIII, 2002, 1, 44), nella garanzia dei diritti ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] si è chiarito, in più occasioni, che «il principio di eguaglianza, di cui all’art. 3, primo comma, Cost., esige sistema sanzionatorio adempia, nel contempo, alla funzione di difesa sociale ed a quella delle posizioni individuali …»17; dall’altro ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] volta, di istanze minori e di interessi di frazioni di tessuto sociale, se non proprio di operatori economici.
Tale progetto politico e stato costituzionale che ha funto da garanzia di eguaglianza e tutela delle minoranze, tutto ciò a vantaggio ...
Leggi Tutto
Guido Canavesi
Abstract
Viene esaminata la disciplina della l. 12.3.1999, n. 68, sul diritto al lavoro dei disabili, con particolare attenzione all’attuazione giurisprudenziale.
Finalità e struttura
Per [...] , al fine di garantire alle persone con disabilità la piena eguaglianza con gli altri lavoratori, in ottemperanza alla sentenza della Corte riserva a partiti politici, organizzazioni sindacali e sociali, enti da questi promossi, nonché ai datori ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...