Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] all’individuo in quanto tale» (Chieco, P., Lavoratore comparabile e modello sociale nella legislazione sulla flessibilità del contratto e dell’impresa, in Id., a cura di, Eguaglianza e libertà nel diritto del lavoro. Scritti in memoria di Luciano ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] l’egida dei valori costituzionali (prima) di eguaglianza e (poi anche) di solidarietà – già alla per i danni, di natura complementare, non coperti dall’assicurazione sociale, quale configurata, sotto il profilo soggettivo e oggettivo, dal d ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] è all’origine dell’esigenza di assicurare non solo l’eguaglianza nell’accesso e l’utilizzo da parte di terzi, ma casi, non è pagato dall’utente alcun prezzo (Corso, G., I diritti sociali nella costituzione italiana, in Riv. trim. dir. pubbl., 1981, p. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] al tenore dell’art. 41 c. 2 il contrasto con l’utilità sociale come il danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, sembra delle diverse normative.
Si consolida il principio di eguaglianza inteso in senso formale, e cioè inglobando il ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] e irragionevole limitarne l’operatività – soprattutto per ciò che concerne l’aspetto “formale” dell’eguaglianza davanti alla legge e, ancora di più, la «pari dignità sociale» – ai soli soggetti con lo status di cittadino (Lavagna, C., Basi per uno ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] di E. Nozick di ricostruire l’intero sistema sociale come rete di contratti, urta contro non poche diverso regime del contraddittorio nei vari giudizi). Il principio di eguaglianza, d’altra parte, esige un controllo di massima stringenza quando ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] lo strumento privilegiato per dare attuazione ai principi di imparzialità ed eguaglianza, favorendo l’esercizio di un controllo della rispondenza agli interessi sociali e consentendo ai cittadini una più consapevole partecipazione all’operato dei ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] «una simigliante Costituzione avrebbe in sé tanto grande eguaglianza, che per essa non potrebbero i popoli mancar ha anche una qualche autorità (Seconds J.L., De l’art social ou des vrais principes de la société politique, Premier cahier, in ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] altre volte ostacolare dinamiche spontanee della vita sociale e politica.
Fonti normative
La conclusione Milano, 2001, 346 ss.; Cabiddu, M.A., Maggioranza minoranza eguaglianza, Padova, 1997; Casamassima, V., L’opposizione parlamentare. L’esperienza ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] in maniera ineludibile il modo di essere del contesto sociale di riferimento. Inoltre, le norme consuetudinarie presentano, del resto, con quella di norme cogenti. La sovrana eguaglianza degli Stati, ad esempio, non conduce a considerare invalido ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...