CEOLDO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Padova il 27 genn. 1738 da Antonio e Pasqua Tentori, studiò filosofia e sacra teologia sotto la guida di alcuni gesuiti e poi di Alberto Calza e Giovan Domenico Stopin. [...] nella famiglia Papafava le idee francesi di eguaglianza e libertà avevano attirato la stessa contessa Arpalice corrosivo spirito di irreligiosità travolgeva le basi stesse della vita sociale trasformando il popolo in "un ammasso di leoni, di tigri ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] . Nel 1871 il giornale internazionalista di A. Riggio L'Eguaglianza, di Girgenti, pubblicò l'articolo, steso dal F. il 22 febbr. 1886.
Fonti e Bibl.: G.C. Marino, S. F. socialista libertario, Palermo 1986 (con ulter. bibl.); G. Sanfilippo, S. F. e ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] di Napoli (cfr. Verhandlungen, p. 65; "Bollettino operaio", nel primo numero de L'Eguaglianza [1869], citato da R. Michels, Proletariato e borghesia nelmovimento socialista italiano, Torino 1908, p. 24). In complesso il C. non si distinse che per ...
Leggi Tutto
CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] di dimostrare al popolo, alternando austere massime del vivere sociale con scherzi in vernacolo ed argute canzonette, come nel Vangelo democrazia, che la libertà, la fratellanza e l'eguaglianza sono esigenze politiche ma soprattutto religiose, che il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Emilio
Letterio Briguglio
Nacque a Venezia il 3 ottobre 1851 da Girolamo e da Teresa Prini. Interrotti gli studi ginnasiali, trovò un impiego per circa un anno, quale diurnista, presso il [...] "Fratelli Bandiera" che propugnava, fra l'altro, "l'eguaglianza di tutti i cittadini nei diritti e nei doveri".
Il 2 marzo 1921.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Processo dei socialisti di Este, volumi e fascicoli vari; ivi (vol. I, fasc. 5, ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Edmea
Dario De Santis
PIRAMI, Edmea. – Figlia di Alberto, originario di Pescia, professore di lettere al ginnasio, e di Virginia Amadei, nacque ad Ascoli Piceno il 27 giugno 1899.
Terza di quattro [...] instancabilmente per l’emancipazione e l’affermazione sociale delle donne attraverso l’impegno civile e il Le differenze morfologiche tra uomo e donna non infirmano il concetto di perfetta eguaglianza tra l’uno e l’altra […] Anche se il modo d’azione ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] della rivoluzione. Nell'Italia dei moti carbonari si era solo parlato di libertà, di eguaglianza, mentre si doveva impostare e risolvere anche una problematica sociale, prima con la concessione di vantaggi tangibili, poi, a guerra finita, con la ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] l'elemento caratterizzante dell'eguaglianza della prestazione ("identità" ovvero "eguaglianza semplice"). Si interessò anche romano si connettessero forme di giustizia e convenienza sociale conformi all'essenza della natura umana, avuto riguardo ...
Leggi Tutto
FREGANESCHI ARIBERTI, Giovan Battista
Anna Paola Montanari
Discendente da antica famiglia, nacque a Cremona prima del 1710 da Pietro Martire Freganeschi e da Marianna Ariberti, dalla cui estinta famiglia [...] personale desiderata da tutto lo Stato di Milano, contro la generale eguaglianza voluta in forma di capitazione dal solo sig. oratore di i "sistemi" basati su di un "vagheggiato contratto sociale" da una parte e ogni forma di dispotismo compresa ...
Leggi Tutto
BERTI CALURA, Giuseppe
Luciana Trentin
Fiorentino, non risultano le date di nascita e di morte. Operaio incisore, ebbe in seguito bottega propria; doveva essere provvisto di una certa cultura se tradusse [...] , in funzione antimazziniana e chiamata Alleanza della democrazia socialista o Società dei legionari della rivoluzione italiana o Fratellanza, con un programma moderatamente rivoluzionario (eguaglianza politica, emancipazione del lavoro dal capitale ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...