Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Aurora’ rinascimentale, ‘sole’ illuministico
Michele Ciliberto
In un saggio del 1901 – Das achtzehnte Jahrhundert und die geschichtliche Welt («Deutsche Rundschau», agosto-settembre 1901; trad. [...] Occidente alle secolarizzazioni, nella storia economico-sociale dai comuni e dal precapitalismo mercantile si muoveva René Descartes, per il quale era acquisita l’eguaglianza delle intelligenze, con un drastico rifiuto delle differenze tra ‘sapienti ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] di solidarietà verso di loro da parte dei poteri pubblici.
I valori della solidarietà sociale, della dignità dell’uomo e di un’almeno tendenziale eguaglianza dei cittadini non possono ridursi solo a delle enunciazioni imperative, dal momento che essi ...
Leggi Tutto
FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] d'una qualsiasi associazione "un carattere qualsiasi o politico o sociale o religioso". Per il F. "questo diritto supremo, essa "non è livellazione ... ma proporzionalità ... eguaglianza proporzionale di trattamento giuridico è l'aequitas nella sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti romantici oppongono all’ideale la realtà e il vero, sostituendo ai modelli [...] una vita comunitaria e ascetica, fondata sugli ideali di eguaglianza, fede e patriottismo, gli stessi ideali che essi si pittorico e la scelta del soggetto, di chiara ispirazione sociale. Nel successivo Accampamento degli zingari, esposto al Salon ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] nebulosa. In proposito egli scriveva: "Ci avviciniamo ... ad un'eguaglianza nella sistemazione intellettuale come si avrà nell'ordine sociale .... Che cosa vogliono gli apostoli della nuova idea sociale? Una società di liberi e di uguali ... in cui ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] ha iniziato a dover scegliere soluzioni con un forte impatto politico-sociale, giocando il ruolo di mediatore dei conflitti tra poteri8. Era diritto di azione e di difesa, del principio di eguaglianza e della ragionevole durata del processo, la Corte ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] "duce". Strappato dallo stato di natura, dove "regnava una perfetta eguaglianza", l'uomo è entrato nella società, regno dell'amor proprio, diritto del tuo e del mio" e quindi il "contratto sociale". Ostile ai nobili, il F. attacca anche il diritto di ...
Leggi Tutto
CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] di un'attenta partecipazione ai più dibattuti problemi economici e sociali: occasionali ma non privi di garbo e vasta erudizionel un C. deciso fautore delle nuove idee di libertà, eguaglianza e fraternità che dopo il 1789 cominciano a penetrare anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gian Pietro Chironi
Giovanni Cazzetta
Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] giuridica indirizzandola «verso la libertà», «l’eguaglianza coordinata alla libertà»: «ecco la grande evoluzione prolusione torinese del 1898, dedicata a L’individualismo e la funzione sociale del diritto (in Studi e questioni di diritto civile, 1° ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] (La nuova fase del diritto civile nei rapporti economici e sociali, 1885). In tale contesto – si pensi in particolare ad che le preponderanti aperture alla democratizzazione in tema di eguaglianza dei coniugi e di parificazione dei figli naturali ai ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...