Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] si sviluppa da metà Settecento in coincidenza con i relativi progressi sociali che vive il Paese, in particolare in Lombardia dove Maria . Perché vi sia felicità deve esserci eguaglianza, sottolinea Beccaria rivelando un’evidente influenza del ...
Leggi Tutto
Tecnici
Angelo Pichierri
Problemi di definizione
Quando nella letteratura sociologica o in quella non specialistica si parla di 'tecnici', si fa normalmente riferimento a un tipo di lavoratori non manuali [...] , Milano 1997.
Evan, W.M., Engineering, in International encyclopedia of the social sciences, vol. V, New York 1968, pp. 69-81.
Galbraith, . 716-719.
Gilli, G.A., Origini dell'eguaglianza. Ricerche sociologiche sull'antica Grecia, Torino 1988.
Heine ...
Leggi Tutto
L'Italia e le sue regioni - Postfazione
Giuliano Amato
Le domande alle quali il lettore si aspetta di trovare risposta in un’opera ricca come questa sono tante e va a merito degli autori poter constatare, [...] La tradizione civica nelle regioni italiane, 1993) sul capitale sociale delle nostre regioni assegna un valore cruciale alla cultura cittadina prospettive, da una conseguente aspirazione all’eguaglianza appagata piuttosto da un generale appiattimento ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] condensa, in particolare, nel Titolo II, intitolato Rapporti etico-sociali, nell'ambito del quale è collocato l'art. 33 Cost co. 1, Cost. si connota propriamente il dictamen dell’eguaglianza nella «scuola aperta a tutti», facendo carico allo Stato non ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e un frequente abbandono del principio dell’eguaglianza formale degli Stati membri all’interno dell’ permanente ed automatica il modo d’essere delle forze sociali prevalenti nella comunità internazionale»). Una conferma sia pure soltanto ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] alle grandi rivoluzioni e all'affermazione del principio di eguaglianza davanti alla legge, l'idea che tutti siano l'attività svolta e sulle condizioni di vita personale e sociale del beneficiario. Il provvedimento è soggetto a pubblicità tramite ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] fortemente connotato e determinato; hanno infine affermato l'eguaglianza degli archivi cartacei e di quelli della terra, fosse intervenuta nel loro costume e nella loro organizzazione sociale. Va comunque all'archeologia inglese il primato nell' ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] . 62) – ne rintracciava la ragione «nell’eguaglianza dinanzi alla legge e a tutti quanti gli oneri fall of Liberal Italy, 1847-1922, Firenze 1999; R. Nieri, Costituzione e problemi sociali. Il pensiero politico di S. S., Pisa 2000; S. e il suo tempo, ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] legislatore, certo, a fronte di un radicato costume sociale, ha dato ampiamente per presupposto l’automatismo in oggetto con riferimento al ramo materno, nonché con il principio di eguaglianza tra i genitori/coniugi discendeva, chiaramente, da C. eur. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] un piede: tra le parti del corpo non si può iustari, né c’è eguaglianza, e una parte minore può essere anche sacrificata, e senza il suo consenso, sua visione comunitaria. È una visione comunitaria e sociale che domina la scena, poiché la stessa ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...