Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] n. 125, è stata riconosciuta in contrasto sia con il principio di eguaglianza di cui all’art. 3 Cost., sia con il principio di Stato … non è univocamente sintomatico …di una particolare pericolosità sociale» (sentenza n. 78/2007).
12 C. cost., ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] di nuovo, un potente ostacolo all’adozione di legislazione sociale, che può venire interpretata come una violazione dei diritti che abolirono la schiavitù, concessero la cittadinanza, l’eguaglianza e i diritti fondamentali agli ex-schiavi, che ...
Leggi Tutto
RUSSO, Vincenzo
(Vincenzio).
Anna Maria Rao
– Nacque a Palma (provincia di Terra di Lavoro), nel Regno di Napoli, il 16 giugno 1770, da don Nicola e da Mariangiola Visciano, secondogenito di otto figli [...] , l’opera esamina punto per punto le condizioni dell’uomo in società: libertà, eguaglianza, sicurezza, proprietà, tributi, commercio, agricoltura. La libertà sociale, non diversamente da quella individuale, è il calcolo di ciò che è meglio per ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge di bilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] di progressività (art. 53, co. 2, Cost.), principio di eguaglianza sostanziale (art. 3, co. 2, Cost.) e principio di [8] Per approfondimenti cfr. Stevanato, D., La giustificazione sociale dell’imposta, Bologna, 2014, passim, secondo cui un ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] oggi e di ieri» dotate di «un comparabile significato sociale», che «implichino a loro volta rischi altrettanto gravi per a tale requisito aveva escluso la violazione del principio di eguaglianza dell’estensione in sede penale dell’art. 2236 c.c ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] la religione musulmana ha un impatto assolutamente preponderante nel tessuto sociale e dove quindi assume un peso decisivo, per ciò norma penalizzerebbe, con un vulnus al principio di eguaglianza nonché all’applicazione in Italia della Convenzione di ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] fondamentali vanno ricercati nel principio di eguaglianza e nel divieto di discriminazioni, coniugati che consenta la loro parificazione nel progresso». Ma fra le cd. clausole sociali (artt. 117-122) solo la parità retributiva uomo-donna diviene, ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] novella, che, al fine di affermare l’eguaglianza dei figli, indipendentemente dalla loro nascita all’ II, Milano, 2002; Sbisà, M., La riproduzione artificiale tra filiazione sociale e filiazione biologica, in Ventimiglia, C., a cura di, La famiglia ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e norme regionali in materia penale
Valerio Napoleoni
Nel silenzio originario della Costituzione, la Corte costituzionale – con l’avallo della dottrina dominante – ha negato costantemente [...] pena, presuppongono «una generale e comune valutazione degli interessi della vita sociale», che solo la legge statale potrebbe operare6: e ciò anche alla luce dei principi di eguaglianza (art. 3 Cost.) e di unità politica della Repubblica (art. 5 ...
Leggi Tutto
L’assistenza sanitaria transfrontaliera
Alessandra Pioggia
L’Italia è fra i primi Paesi europei a dare attuazione alla dir. 2011/24/UE sull’assistenza sanitaria transfrontaliera. La disciplina si propone [...] tutela effettiva della salute, sia per quanto concerne la piena eguaglianza dei diritti anche sul territorio nazionale.
La ricognizione. La della disciplina del godimento delle prestazioni di sicurezza sociale da parte dei lavoratori che si spostano ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...