Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] lato sensu culturale si traduce in una politica e sociale. Peraltro, non dev’essere mai dimenticato che, secondo deboli (non solo locali), in un’attuazione del principio di eguaglianza sostanziale che deve tener conto di una realtà in cui le ...
Leggi Tutto
Maniere
Stephen Mennell
Il concetto di maniere nella cultura europea
Il termine italiano 'maniere' ha dei corrispettivi in tutte le altre principali lingue europee: manners in inglese, moeurs in francese, [...] meno rigide e formali; perché ciononostante aumenti la ricerca di odiose distinzioni di status; quali effetti abbia l'eguaglianza sui rapporti sociali tra servi e padroni, tra i sessi e all'interno dell'esercito. L'accezione ampia in cui Tocqueville ...
Leggi Tutto
Gruppi, analisi dei
Theodore M. Mills
Introduzione
Tra i motivi che hanno portato a fare dei gruppi un oggetto di studio e a sviluppare i relativi metodi d'analisi vi è innanzitutto l'interesse per [...] a livello sociale (ad esempio quando le aspirazioni alla libertà e all'eguaglianza entrano in B., An overview of recent Tavistock work in the United States, in Advances in experiential social processes (a cura di C.L. Cooper e C.P. Alderfer), 2 voll., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] l’altro, il loro lavoro riceve anche una forma sociale.
Di dove sorge dunque il carattere enigmatico del prodotto di lavoro appena assume forma di merce? Evidentemente, proprio da tale forma. L’eguaglianza dei lavori umani riceve la forma reale di ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] dalla generale autorizzazione dell’azione volta ad assicurare l’eguaglianza sostanziale nel godimento dei diritti, operata dall’art Bonini, M., La “libertà” di ricerca dallo “stato sociale nazionale” al “welfare di mercato europeo”, in Degrassi, L. ...
Leggi Tutto
Solidarietà per debiti fiscali e scissione di società
Francesco Terrusi
La responsabilità per i debiti tributari, in ipotesi di scissione societaria, è incentrata sul regime della solidarietà fra tutte [...] pari delle altre operazioni straordinarie, una modificazione del contratto sociale. Sul piano generale si distingue la scissione per essere sul piano costituzionale, il rispetto del principio di eguaglianza e di ragionevolezza, nonostante che in caso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] sottostà alle decisioni del libero arbitrio. Il “contratto sociale”, che fonda gli ordinamenti politici, è soltanto uno il resto di quella totalità; in virtù dell’opposizione (§ 2) e eguaglianza della quantità con se stessa, pone nel Non-io (§ 3) la ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] del reddito, in un contesto di effettiva eguaglianza sostanziale, potrebbe porre rimedio. Un obiettivo di . 3, co. 13, 44, 45 e 47).
6 Santoni, V.F., Ammortizzatori sociali in deroga e canale bilaterale, in Studi in onore di T. Treu, III, Napoli ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] . Si misura sul grado di cultura e sulla funzione sociale» e «la distinzione in classi sociali non si può dunque fare sull’imponibile catastale, ma essere un lungo momento di preparazione all’eguaglianza, con educatori totalmente dedicati a superare ...
Leggi Tutto
Croce: socialismo, democrazia, massoneria
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Croce è intrinsecamente politico, ma non solo in quanto ‘filosofia civile’ attenta alle questioni della vita pratica [...] «scientifico», ma entrambi cadono sotto la sua critica. Il socialismo utopistico tradizionale è fondato su un «ingenuo e quasi bambinesco desiderio della regolarità o dell’eguaglianza. E la vita, invece, è ineguale e irregolare: sicché quel ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...