Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] in maniera ineludibile il modo di essere del contesto sociale di riferimento. Inoltre, le norme consuetudinarie presentano, del resto, con quella di norme cogenti. La sovrana eguaglianza degli Stati, ad esempio, non conduce a considerare invalido ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] che poi sono coerenti con il medesimo principio di eguaglianza (e qui ricordo nuovamente Rousseau).
La rigidità costituzionale Torino, 1931, 21; v. anche Gough, L.W., The social contract. A critical study of its developments, London, 1936, rist. ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] vicenda delle società di pensiero della Francia dell'ancien régime, luoghi di rimescolamento sociale in cui si è fatto l'apprendistato dell'eguaglianza democratica e del linguaggio universalistico. La società dei giacobini nasce nel celebre club ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dei gruppi sociali) non doveva distogliere da un confronto aperto e coraggioso con la nuova realtà di una società postindustriale fondata sull’innovazione e sulla conoscenza.
Nel 1994, in uno dei suoi affreschi più brillanti (Eguaglianza e differenza ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] di mercati soggetti ad un medesimo regime politico, sociale, giuridico. La scienza economica dal canto suo studia quello della controversia tra Stati, improntato all’eguaglianza sostanziale e procedurale delle parti, da decidersi imparzialmente ...
Leggi Tutto
Croce e il liberalismo
Marcello Mustè
La teoria liberale di Croce ha sempre sollevato, fin dal primo delinearsi, la giustificata diffidenza dei sostenitori del liberalismo classico, di coloro che guardavano [...] la reazione critica di tutti coloro che desideravano combinare la libertà con la giustizia e con l’eguaglianza, o anche con gli ideali del socialismo.
Dissensi, come si diceva, comprensibili e ben motivati, non solo per la premessa idealistica ed ...
Leggi Tutto
Croce ed Einaudi: un confronto su liberalismo e liberismo
Marcello Montanari
Liberalismo e liberismo nel pensiero di Einaudi
Nel 1928 compare uno scritto di Luigi Einaudi, Dei concetti di liberismo [...] elevare i principi dell’utilitarismo a «regola e legge suprema della vita sociale» (Liberismo e liberalismo, cit., poi in Etica e politica, 1931, perpetuo rinascente contrasto, continua tendenza all’eguaglianza e alla pace e continua rinascente ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] della storiografia è detta «storia politica ed etica, o ‘‘storia sociale’’, come ai nostri giorni si preferisce chiamarla» (p. 125 che avrebbe dato assolutezza categoriale alla giustizia e all’eguaglianza, in nome di una visione della libertà come ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ordinamenti nazionali, alla stregua del principio di eguaglianza da questi garantito. Il rilievo costituzionale dell’art. 56 del TFUE anche all’azione rivendicativa e negoziale delle parti sociali (v. pure la sentenza C. giust., 11.12.2007, C‑438 ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] fornite di diritti diversi, nel qual caso la regola di eguaglianza vige all’interno di ogni categoria: art. 2348 c.c di fallimento a chiedere i danni, anche nell’interesse dei creditori sociali, è il curatore (art. 146 l. fall.).
Sul corretto ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...