Maurizio Ambrosini
Rom e Sinti
Un uomo saggio ride quando può. Sa bene che ci sarà molto da piangere nella vita
(Proverbio rom)
Rom e Sinti in Italia: minoranza senza territorio
di
La storia travagliata [...] rapporto apparentemente distorto con il sistema del welfare e dei diritti sociali. Per esempio, accade non di rado che la scolarizzazione dei in maniera compiuta, il dettato della Costituzione sull’eguaglianza di tutti i cittadini – riconosce e tutela ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] odierni eventi sportivi, al loro essere cioè fenomeni sociali a tal punto comuni e diffusi nelle moderne primitivi e dell'antichità. La seconda caratteristica consiste invece nell'eguaglianza, nel duplice significato che tutti, in via di principio, ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] travolge, e spesso le capita di respingere quell'eguaglianza che essa ama, e di maledire la libertà come Entrèves, E., Repgen, K. (a cura di), Il cattolicesimo politico e sociale in Italia e in Germania dal 1870 al 1914, Bologna 1977.
Plongeron, ...
Leggi Tutto
Programmazione lineare
Robert Dorfman
di Robert Dorfman
Programmazione lineare
Introduzione
La programmazione lineare è una famiglia di metodi matematici per individuare i modi più redditizi o in [...] illimitata di problemi economici, aziendali, sociali e scientifici. Nonostante questa notevole estensione j, o
Moltiplicando entrambi i membri dell'equazione per xj si ottiene un'eguaglianza, sia che Σi aij pi=cj, oppure no. Allora, sommando per tutti ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] economico ma anche in politica e nel complesso dei rapporti sociali. Soggiornò a Londra, ma viaggiò a lungo nell’Inghilterra dell’indipendenza politica, della libertà civile, dell’eguaglianza dei diritti, e di una duplice garanzia della ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] gli stessi seguaci di Bentham (su tutti questi aspetti v. Stark, 1941): chi accentuò l'elemento dell'eguaglianza approdò al socialismo (Owen) o comunque a una posizione anticapitalistica (Sismondi); chi accentuò l'elemento della libertà rifluì nell ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] civili. La povertà da allora diventò una costante del pensiero sociale e politico di Muratori e fu per lui uno degli assi era volta ad assicurare benessere e ubbidienza, non libertà ed eguaglianza. L’idea della sovranità popolare gli fu estranea. « ...
Leggi Tutto
Antonio Fiori
La Cina e i suoi interessi nella regione
La prepotente crescita economica degli ultimi tre decenni ha rappresentato la forza motrice dell’ascesa della Repubblica popolare cinese al ruolo [...] nuova forma di partnership tra Washington e Pechino basata sull’eguaglianza, il mutuo rispetto, il reciproco vantaggio e la società civile birmana per il suo potenziale impatto ambientale e sociale. La sottoscrizione, di pochi mesi prima, di un ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il tiranno come correttore della malvagia tracotanza delle classi sociali in lotta, l'orgogliosa rivendicazione del proprio operato di conformismo alimentato da un insaziabile amore per l'eguaglianza che prevarica financo l'attaccamento all'idea di ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] la corruzione dei costumi e la decadenza della nazione, che per il suo sviluppo sociale ed economico richiedeva invece uniformità ed eguaglianza delle leggi.
L'interpretazione arbitraria delle norme doveva essere vietata per la "costituzione istessa ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...