La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] una forte identità nazionale, che garantisce e richiede il rispetto di un insieme di diritti civili, politici e sociali e che assicura l’eguaglianza tra i suoi membri nell’esercizio dei poteri e delle responsabilità di definire fini, mezzi e standard ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] e l'altro sono molto più forti. Il tabù dell'eguaglianza e dell'uniformità non è stato violato, ma le leggi della Housing act (1980), l'Education act (1980), lo Health and social security act (1983). Le collettività che spendono troppo sono colpite ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] e morale. Il diritto allo sport si collocava dentro il principio fondamentale della eguaglianza di tutti i cittadini, come mezzo di salute e di formazione personale e sociale. In questo quadro più generale, che esigeva la priorità di un intervento ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] una banca il passivo, costituito dai depositi, deve eguagliare l'attivo, pari alla somma degli impieghi ( J., Debt neutrality: a brief review of doctrine and evidence, in Social security versus private saving (a cura di C. von Furstenberg), Cambridge, ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] degli altri cittadini, italiani anch’essi, ma ‘ordinari’. L’eguaglianza che definisce lo status di cittadino di uno Stato, e Italia.
La crisi politico-istituzionale (oltre che psicologica e sociale) che si apre con l’armistizio dell’8 settembre 1943 ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] necessari; questa tesi la ritroviamo tra i pensatori religiosi e in quelli socialisti. La seconda è propria degli utilitaristi inglesi e ha alla base due ipotesi: eguaglianza delle funzioni di utilità di tutti gli individui e decrescenza dell'utilità ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] norma della ragione e quindi il precetto dell'azione sociale. Questo conflitto - o duplicità di significato - O e quindi x-y=ω, per ogni bene la domanda netta del mercato eguaglia le risorse iniziali totali; in questo caso lo stato (x, y) viene ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] contrario, mirava a instaurare il regno dell'eguaglianza e della virtù.
Secondo Guglielmo Ferrero, London 1988, pp. 115-154.
Hardman, J.B.S., Terrorism, in Encyclopaedia of the social sciences (a cura di E. Seligman), New York 1937, vol. XVI, pp. 575 ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] di tipo gandhiano ai problemi delle riforme e dello sviluppo sociale sono stati elaborati da uomini come D. Dolci in Italia intento di aprire la via alle trattative per garantire eguaglianza di opportunità in materia di occupazione.
Gandhi concepiva ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] abbia cooperato a diffondere sentimenti di fraternità e di eguaglianza e ad accentuare il processo di liberazione morale dell Paris 1879².
Weaver, P.R.C., Familia Caesaris. A social study of the emperor's freedmen and slaves, Cambridge 1972.
...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...