Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] Oxford 1984 (tr. it.: Una élite aperta?, Bologna 1989).
Sylos Labini, P., Saggio sulle classi sociali, Bari 1974.
Tawney, R. H., Equality, London 1931 (tr. it.: Eguaglianza, in Opere, a cura di F. Ferrarotti, Torino 1975).
Tawney, R. H., The rise of ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] del capitale e del lavoro hanno sull'operare dei sistemi sociali complessivi.
Al di là di questi rilievi, le origini dell gli sprechi nel tentativo di garantire (eccessiva) eguaglianza nella distribuzione del reddito e delle opportunità di impiego ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] . È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] leggi del mercato (competizione e sfruttamento) sono sospese. Si richiede sempre più un tipo di relazioni sociali che non presupponga l'eguaglianza di status, ma ne astragga sistematicamente.Alquanto diversa, anche se per molti aspetti convergente, è ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] non sono disponibili che in quantità limitata". Gli elementi della ricchezza sociale sono di due tipi: i capitali, beni che servono più ricavi attesi dal capitale durante la sua vita, eguaglia esattamente il prezzo di offerta del capitale medesimo" ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] da un secolo il settore è divenuto un ramo delle assicurazioni sociali contro gli infortuni, e la stessa strada è stata seguita premio, versato annualmente da tutti gli assicurati, eguaglia il valore capitale delle rendite che presumibilmente saranno ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] disparità di fatto tra i comuni e la formale eguaglianza del loro regime giuridico (l’uniformità del sistema della sent. nr. 396 del 1988 Corte cost.), nella quale i ‘servizi sociali’ (art. 131 del d. legisl. nr. 112 del 1998) sono conferiti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] sorta di imbroglio intellettuale, in quanto l'ambito del sociale era troppo complesso perché i suoi effetti potessero essere previsti delle frequenze con l'approssimativa e "altamente probabile" eguaglianza tra m/μ e m′/μ′, frequenze relative di ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] fatto che le politiche volte a garantire maggiori livelli di eguaglianza possono, da un lato (per es., con una fu rivisto nel 1975, con un accordo tra governo e parti sociali, attraverso l’introduzione di una formula che lo rendeva esplosivo dal ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] tribunale dei giudici popolari. La semplice isonomia, eguaglianza dei cittadini davanti alla legge, diventa così intention du peuple est que l'État ne périsse pas" (Du contrat social, vol. IV, p. 6). Il magistrato che sospende l'autorità legislativa ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...