Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] energia può portare alla paralisi delle attività produttive e sociali nell'area in cui si verifica.
Sicurezza e affidabilità superficie S in quel punto.
La (2) esprime l'eguaglianza fra il flusso del vettore di Poynting attraverso la superficie S ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] delle applicazioni più utili, dal punto di vista sociale, economico e politico, della tecnica orbitale è il il rapporto disturbo/termine newtoniano
e, per il moto rispetto a T,
Eguagliando i valori di ρV e ρT si ottiene la condizione per cui i ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] stato tanto quello di assicurare la stretta eguaglianza fra i partecipanti quanto di garantire allo Der Fondaco dei Tedeschi, doc. 247.
34. Reinhold C. Mueller, Aspetti sociali ed economici della peste a Venezia nel Medioevo, in AA.VV., Venezia ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] diverse categorie di famiglie nobiliari.
Negli anni Sessanta e Settanta del Trecento gli obiettivi di eguaglianza politica e fusione sociale nell'ambito della classe dominante erano ancora difficili da conseguire. Come abbiamo visto, la proposta ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] ai problemi di una convivenza umana basata sull'eguaglianza, dello sviluppo psicosessuale e delle differenze tra la luogo alla bramosia di novità, all'autoconferma e al prestigio sociale, o esercitata come uno sport eccitante, o considerata come un ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] immagini dell'ambiente, persino là dove c'è obiettivamente eguaglianza - o quasi - di ambiente, sono non soltanto Scott, 1957). Alla maturità perciò non avevano nè esperienza sociale né esperienza di relazioni spaziali o delle comuni situazioni in ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] di per sé li preservava dal perdere qualsiasi rilievo sociale; inoltre il fatto che i nobili detenessero il all'incirca alla pari. Tuttavia non si può parlare di un'approssimativa eguaglianza fra di esse, in quanto più di quattro quinti (82,5 ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] .
Durante i primi trent'anni di lavoro la FEI ebbe la sua prima sede sociale a Nizza. Dal 10 aprile 1979 alla fine degli anni Novanta la FEI ha basa la propria attività sul principio dell'eguaglianza e del reciproco rispetto tra le federazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] non poteva considerare grandezze negative, e di conseguenza non poteva eguagliare a zero le equazioni, e ammettere radici che non altri pesi e misure. Dal punto di vista sociale, tali esperti della misurazione erano quasi sempre funzionari comunali ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] dei 50 km di marcia. Il primo coronò la sua fatica eguagliando con 49,2″ il primato mondiale.
Nel 1964 i Giochi Olimpici riferire a un cambiamento epocale di abitudini e situazioni sociali intervenuto negli ultimi decenni. Ma si deve anche ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...