Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] lato quello di perfetta immobilità, dall'altro quello di eguaglianza di opportunità. Nel primo caso gli elementi al di con diversa origine, ed è un indice del grado di rigidità sociale. È facile constatare che l'odds ratio nelle società U e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] di quello che ha e se lo curi, nell’ambito dell’ordine sociale in cui è inserito, così da dar luogo a quell’armonia da valore è più alto del prezzo, non si realizza l’eguaglianza richiesta nello scambio della giustizia commutativa. Anzi, è possibile ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] egualitarie, caratterizzate dalla reciprocità sessuale, dalla tendenziale eguaglianza di status tra i partners per quanto è straordinariamente cresciuto. In Italia, per esempio, i locali sociali e ricreativi sono oggi otto volte di più rispetto all' ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza [...] appoggio di coloro che vedevano in Zuma una deriva in senso populista-socialista, Mbeki si dimise dalla carica di presidente nel 2008. In morte di Mandela, ha ricordato la lotta per l’eguaglianza, la giustizia e la democrazia del padre del nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] post-bellica e le numerose attività svolte in campo sociale hanno contribuito ad accrescere la popolarità di Hezbollah tra la una riforma modernista che privilegiava il discorso sull’‘eguaglianza religiosa’.
La prima Costituzione (1926) del ...
Leggi Tutto
Demografia
Francesco C. Billari
La demografia è la scienza che studia tutto ciò che concerne la popolazione. Secondo una definizione demografica, una popolazione è un insieme di individui che condividono [...] 'inizio del terzo millennio. In altri casi le crisi sociali conducono a importanti regressi nella mortalità: paradigmatico è il povertà estrema e della fame, alla promozione dell'eguaglianza tra uomo e donna, alla riduzione della mortalità infantile ...
Leggi Tutto
femminismo
Margherita Zizi
Emancipazione e liberazione delle donne
Il femminismo è un movimento che si oppone alla concezione tradizionale della donna come subalterna e inferiore all'uomo: tale inferiorità [...] fine dell'Ottocento per indicare un movimento politico e sociale per l'emancipazione delle donne.
Già in precedenza, in cui si rivendica il diritto delle donne all'assoluta eguaglianza politica e giuridica.
Anche gli uomini possono essere femministi
...
Leggi Tutto
classi e ceti sociali
Stefano De Luca
Gruppi omogenei per condizione economica o stile di vita
Sino al 18° secolo il termine classe veniva usato soltanto nelle scienze naturali, al fine di indicare [...] , sono invece società dinamiche: l’appartenenza a un gruppo sociale è senz’altro condizionata dal passato (le condizioni di partenza della famiglia cui si appartiene), ma l’eguaglianza civile e giuridica permette a ogni individuo di progettare e ...
Leggi Tutto
anarchismo
Massimo L. Salvadori
Storia di un'idea di libertà
Anarchia è una parola di origine greca che significa "assenza di governo". Fa riferimento al tempo stesso a una dottrina, a un'utopia e a [...] religiosi e correnti di ribellione sociale che, in opposizione ai signori feudali ed ecclesiastici, predicavano l'avvento del 'vero cristianesimo', basato sulla fratellanza, la spartizione delle terre e l'eguaglianza tra gli uomini. Tendenze analoghe ...
Leggi Tutto
Buonarroti, Filippo
Rivoluzionario e uomo politico (Pisa 1761 - Parigi 1837). Si laureò in giurisprudenza all’università di Pisa. Avvicinatosi alle idee riformatrici, aderì alla massoneria e pubblicò [...] l’égalité, dite de Babeuf (La cospirazione per l’eguaglianza, detta di Babeuf). Rientrato in Francia dopo la rivoluzione del con cui però entrò in contrasto dopo la fondazione della Giovine Italia per una diversa valutazione della questione sociale. ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...