Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] l'uso di donativi fra fidanzati fosse assai diffuso nel costume sociale.
Nel sec. III spunta l'uso di costituire in dote matrimonio.
Nel diritto bizantino l'Egloga non prescrive l'eguaglianza aritmetica fra dote e donazione nuziale: questa ultima è ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] Consiglio consultivo, la revisione del sistema giudiziario e una maggiore giustizia sociale, ma mentre nella prima prevaleva un indirizzo liberale (l'accento era posto sull'eguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla legge, sul miglioramento della ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] o limitare l'iniziativa privata secondo gli obbiettivi sociali di una politica di pieno impiego, devono avvenire rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che di fatto limitano la libertà e l'eguaglianza dei cittadini (art. 3), in ...
Leggi Tutto
Bolscevismo (in russo bol′ševizm) significa "massimalismo" in contrapposizione di menscevismo (in russo men′ševizm) che significa "minimalismo". Infatti, il partito socialista marxista russo, fondato nel [...] , lettoni, estoni, ebrei e cinesi. Nemmeno nella costituzione della repubblica federativa socialista, approvata dal V congresso panrusso del 10 luglio 1918, si è ammessa l'eguaglianza teorica di tutti gli operai, soldati e contadini: in essa è invece ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] , che si dichiaravano islamiche nel nome dell'eguaglianza della umma (la comunità musulmana).
Sulla base
Bibl.: J. O'Connell, Dilemmas of secularism in Bangladesh, in Religion and social conflict in South Asia, a cura di B. L. Smith, Leida 1976, ...
Leggi Tutto
MIRABEAU, Gabriel-Honoré Riqueti, conte di
Romolo Caggese
Nacque nella piccola terra di Bignon, in Provenza, il 9 marzo 1749, dal marchese Vittorio (v.), e da Maria Genoveffa di Vassan. Fisicamente [...] ; corroso l'organismo dello stato; insopportabile l'ingiustizia sociale e l'ineguaglianza civile; tutto da riformare nella funzione nobiltà e del clero, ma è necessario che - affermata l'eguaglianza civile - il re sia finalmente "il re di tutti i ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
È impossibile definire e analizzare la d. senza, al contempo, definire, in sé e per contrasto, la sinistra e analizzarla nelle sue differenze rispetto alla destra. È quanto hanno [...] i liberali potrebbero essere collocati a d. mentre i socialisti occuperebbero lo spazio della sinistra. La realtà è non si preoccupa, quindi, di offrire ai cittadini quelle eguaglianze di opportunità iniziali che consentano a tutti di competere ad ...
Leggi Tutto
(XII, p. 458; App. II, I, p. 761; III, I, p. 470; IV, I, p. 578)
Negli ultimi decenni, il principio del d. ha sempre più incontrato un diffuso favore tra gli uomini politici e gli specialisti di scienze [...] finanziaria. Se ciò sia una inevitabile conseguenza dello stesso sviluppo dello stato sociale, che deve garantire ai cittadini l'eguaglianza economica e la sicurezza sociale, è un interrogativo che dobbiamo porci anche perché negli stati federali si ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] paese che lo ha visto trionfare, che ha ottenuto libertà politica ed eguaglianza giuridica, ma che non ha trovato la sua pace. Che vogliono 'azione. Questo programma, al contatto con la realtà sociale italiana, si precisa e si formula negli anni tra ...
Leggi Tutto
(App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché [...] l'art. 3 per cui " È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine sociale ed economico che limitano di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della personalità umana e l'effettiva partecipazione di ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...