Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] ), perché non è chiaro se il principio dell'eguaglianza, o meglio della proporzionalità, si riferisca al patrimonio ; id., Essais sur l'impôt, Parigi 1914, voll. 2; id., Theorie sociale de la science des finances, in Revue de Sc. et de Lég. Fin., ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] cifra di quasi mezzo milione. Né mancarono i conflitti sociali, tra i quali particolarmente grave uno sciopero minerario nella pacifica dello stato ceco " e cioè: 1. effettiva eguaglianza di diritti fra i gruppi etnici tedeschi e il popolo ceco ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] di Coronea. In questo organismo si realizza il principio dell'eguaglianza fra i federati, e la supremazia di Tebe è relativa sostituì quella federazione italica che fu sino alla guerra sociale l'assetto caratteristico dell'Italia e sostenne la guerra ...
Leggi Tutto
Questo termine, fra i molti significati che ritiene nell'uso corrente - come di dote che rende gradito chi la possiede, di benevolenza e di favore che ne deriva, di beneficio che n'è l'effetto, di riconoscenza [...] mancare dei più gravi effetti nella vita individuale e sociale; e tra essi, quasi unico freno alla licenza antecedentemente alla promessa divina, e quindi la ragione di eguaglianza che Iddio mantiene nella retribuzione, quantunque non vi possa ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] della Costituzione attribuisce alla Repubblica per "rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana".
Situazione edilizia. - I ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] , ma altresì sull’ambiente anche nella sua dimensione sociale.
Tali riflessioni sono applicabili ai tre protagonisti del consente di gettare nuova luce sui valori costituzionali di eguaglianza e diversità. Gli esseri umani sono infatti tutti uguali ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] a stipularli gli Stati, assicurandone l'eguaglianza di posizione e il rispetto delle procedure divieto del lavoro minorile (art. 32), il diritto alla sicurezza sociale e all'assistenza sociale (art. 34), il diritto alla protezione della salute (art. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] coppia, che assume progressivamente il senso di un profondo malessere sociale (si parla, per l'Europa, di percentuali di sterilità di sono soprattutto il diritto alla procreazione, il diritto di eguaglianza tra gli individui e, ancora, i diritti del ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] onde l'uso del termine Islamismo), sottolineando l'eguaglianza della umma, la comunità musulmana delle origini. dal regime di Kābul. L'A. storico sul piano culturale, sociale e politico è stato in gran parte distrutto. Le ideologie portanti ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] Id., Le bilan de dix années d'édification de l'économie rurale socialiste dans le Sud-Viêt-Nam (1975-85), in Information Géographique, 1985, sue poesie e la scelta di temi quali l'eguaglianza dei sessi e la rivoluzione del costume. Numerosi altri ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...