HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] ritenersi, sebbene tanto l'organizzazione interna della vita sociale, quanto le attività economiche dei contadini haitiani siano 1791 fu giustiziato insieme con altri 20 suoi compagni. L'eguaglianza dei diritti dei Negri e dei Bianchi delle colonie, ...
Leggi Tutto
. Secondo l'etimologia della parola (dal latino concursus, da cum e curro "corro insieme") indica l'affluire simultaneo di più persone o cose a una stessa meta, a un medesimo fine. Il diritto penale contempla [...] forze, per sopraffare la resistenza che l'ordinamento sociale oppone alla perpetrazione di un determinato delitto.
Con l del nuovo codice penale. Il vecchio codice fissava come regola l'eguaglianza di pena tra l'esecutore materiale e i suoi correi; e ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] notevoli limitazioni al potere del re, dall'altra la base sociale era ancora costituita dalle famiglie dei ceorlas, o uomini liberi, , della mægð è la mancanza di un capo e l'eguaglianza dei membri. Dall'altro lato, invece, abbiamo la famiglia in ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] sue pretese monopolistiche, a riconoscere perfetta eguaglianza e reciprocità nelle clausole relative alla libertà , gennaio-febbraio 1930; in Revue d'histoire économique et sociale, 1929; in Revue des études historiques, ottobre-febbraio 1930 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] la Germania e la Repubblica dei Soviet, tutti sul piede di eguaglianza; L'Aia, 16 giugno-20 luglio 1922; Londra, agosto 1922 stati neutrali, fu stipulato poi fra i detti stati come patto sociale il 28 aprile 1919. Al 30 giugno 1926 ne facevano parte ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] l'esogamia locale e un totemismo sessuale che attesta l'eguaglianza dei sessi. Questa forma culturale si riscontra presso i pure alla base della civiltà cinese, e molti paralleli sociali ed economici si potrebbero rilevare fra la cultura messico- ...
Leggi Tutto
Codice civile. - Il c. c. italiano attualmente in vigore è del 1942; emanato dopo una lunga elaborazione, in uno dei periodi più agitati della nostra storia politica, esso sostituì i due c. di diritto [...] del lavoro subordinato. Per il diritto familiare le norme nuove, rispondenti ai principi d'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi e di pari dignità sociale e giuridica dei figli procreati fuori del matrimonio, sono state introdotte nel corpo del ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] sostenitori di tesi contrapposte su argomenti di rilevanza politico-sociale; il right of rebuttal (diritto alla confutazione), che di manifestazione del pensiero (art. 21), il principio dell'eguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge (art. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] moderna e. europea. I suoi studi più noti riguardano le vespe sociali del genere Polistes e, con F. Papi (n. 1926), il , s. ix, 1994, pp. 3-25.
Il Progetto grande scimmia. Eguaglianza oltre i confini della specie umana, a cura di P. Cavalieri, P. ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] di castighi divini a coloro che non l'abbracciassero, con l'eguaglianza che nelle pratiche cultuali poneva tra i grandi e gli umili, proseliti più deboli d'animo o più bassi di condizione sociale, finirono col rendere difficile ed amara la vita della ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...