GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031)
Bruno NICE
Florio GRADI
Udo KULTERMANN
Gianni Zippel
P. Ch.
Dopo che, al termine della seconda guerra mondiale, la G. era stata divisa in quattro [...] . Come tale, la DDR respingeva la separazione dei poteri, faceva dipendere i diritti di eguaglianza e di libertà dall'adempimento dei doveri sociali, e proclamava la classe lavoratrice unica depositaria del potere statale, il cui organo supremo ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Celti, p. 306; I varî popoli della Gallia, p. 306; Organizzazione sociale e politica. L'unità della Gallia, p. 307; La civiltà materiale, p a. C. fu conclusa un'alleanza a condizione di eguaglianza. Le lotte di Roma contro Cartagine resero ancora più ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] , per essere stato quello venuto a urtarsi con ordinamenti sociali e militari più evoluti, e aver rivelato appunto in assalito; ma gli alleati erano su un piede di perfetta eguaglianza e pare che il comando spettasse a turno anche ai Latini ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] Osmān fossero rozzi soldati nomadi; essi avevano già ordinamenti sociali e civili. In quel tempo esisteva in Anatolia un beni senza distinzione di religione (implicito riconoscimento dell'eguaglianza fra musulmani e non musulmani), assicurare la ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] era il più antico tempio ateniese. In generale, ogni organismo sociale aveva un luogo per il proprio culto. Le città che vennero , nel sec. V si tende all'eguaglianza. Tuttavia vi sono esempî arcaici di eguaglianza (il cosiddetto "Tempio di Cerere" a ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] individuale s'identificava in gran parte con il sapere sociale. Le cose cambiano con le società in cui la , 3 voll., Baltimore-London 1989-94.
N. Matteucci, Dell'eguaglianza degli antichi paragonata a quella dei moderni, in Intersezioni, 1989, 2 ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] nella questione. Ci si avvicina così a uno stato di eguaglianza tra i governi dei Dominions e quello centrale, ma Infine le lotte politiche e religiose, insieme col malessere sociale provocato dalla rivoluzione agraria, avvenuta nel paese sulla fine ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] nella cittadinanza di pieno diritto e a ottenere l'eguaglianza con le tribù doriche. La tribù perdette presto il sempre più il mercenarismo e la pirateria.
L'antico assetto sociale decadde rapidamente col decadere dell'ordinamento politico; nel sec. ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Egidio GARUFFA
Luigi CARNERA
Filippo ROSSI
Emilio LAVAGNINO
Marius FALLET
. Un orologio (o cronometro) è un congegno destinato a dare la misura del tempo. Noi abbiamo la nozione del tempo [...] della forcella. Ma basta pensare alla non assoluta eguaglianza dei denti delle singole ruote, alle minime loro generale evoluzione artistica, tecnica, scientifica, economica e sociale. Fu questo movimento generale che permise la formazione ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] per soddisfarli sono quelli che possono essere dato l'ambiente fisico e sociale in cui vive. L'attività economica non è quella di un la posizione di equilibrio del consumatore, data dall'eguaglianza dell'ofelimità elementare divisa per il prezzo per ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...