GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] soggettivo e che, per la libertà dei rapporti sociali, il giuoco diventi occasione allo sviluppo di tendenze giusto. Quando i punti del banco e quelli di uno o più giocatori si eguagliano. si elidono; ma se il banchiere dichiara 9 0 8, oppure 7 di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Italia trova facile terreno, si diffonde in tutte le classi sociali e ha il suo primo martire in Iacopo Ruffini e cui, oltre il Giappone, partecipassero su un piede di assoluta eguaglianza tutti gli stati europei, meno la Turchia, perché non aveva ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] ; avversarî dei re e dei potenti e sostenitori dell'eguaglianza umana, i profeti si fanno campioni degli umili e fedele alla legge di Mosè, e vennero presi varî provvedìmenti sociali per migliorare e rinsaldare la compagnie del popolo. S'inizia ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] dice subito la grandissima importanza, oltre che economica, sociale di questa coltura per un paese a densa popolazione alcoolico; De la densità della soluzione acquosa dell'estratto. Da quest'eguaglianza si ha: De = 1 + Dv − Da. Mediante le ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] sempre lo stesso; al contrario. La rivoluzione francese, promettendo l'eguaglianza a tutti i cittadini, in realtà l'aveva data al in quella europea un'enorme importanza non solo estetica, ma sociale e mondana. Perché non solo i principi e l' ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] di difendere lo scalo, e con esso tutto l'organismo sociale, dalle eventuali insidie che gli scambî con paesi infetti possono e le vie di accesso al porto; è tutelata l'eguaglianza di trattamento per tutti; si ha la possibilità di superare le ...
Leggi Tutto
La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] o di proporzionalità. Nella permutazione dei servizi sociali (che suppone, quindi, diversità necessarie di attitudini nei cittadini), nella prestazione d'opere, come negli scambî commerciali, questa eguaglianza o reciprocità può essere espressa e ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] dell'ideolog;a che aveva proclamato una generica e astratta eguaglianza degli uomini, era un grande passo. A torto il Topinard penale contro la criminalità, intitolandolo appunto di difesa sociale. Anche in Italia il recentissimo (1927) progetto ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] l'etimologia avvertì che si dovesse badare non all'eguaglianza dei suoni, ma alle loro trasformazioni, il Leibniz religioso, la poesia mistica, i favolelli, l'attività poetica e sociale dei giullari, dei chierici, dei laici, dei borghesi, tutta la ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] con maschere speciali ed hanno una gran parte nella vita sociale e religiosa delle tribù. Oltre al grande tamburo di legno di Cumana e di Guyana; e, fra l'altro, l'eguaglianza di tutte le classi, con conseguente abolizione della schiavitù dei Negri ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...