Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] il Giappone aspirava ad essere ammesso in condizioni di eguaglianza. Nel tempo stesso erano riorganizzati sul modello europeo l fino a comprendere in un'unica cerchia di vita e di solidarietà sociale tutti i paesi del mondo. (V. Tavv. CLVII-CLXXX).
...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] cittadini bulgari, d'ambo i sessi, sono soggetti al lavoro sociale obbligatorio per la durata di 16 mesi per gli uomini e di nominò patriarca il suo arcivescovo. Ma se per importanza egli eguagliò il basileus greco, non poté tuttavia toccare la meta, ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] umido, vi si sostituiscono numerosi sfagni e un'altra Ericacea sociale, l'Erica tetralix; dove esso si avvia a diventare palude concessa la gestione della rete ferrata dello stato (che eguagliava il 94% circa della intera rete ferrata del Belgio), ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] del 1851 hanno riconosciuto la libertà di culto e l'eguaglianza dei diritti civili. Col sec. XIX è rientrato in contese dell'Unione, s'era compiuta in Norvegia un'evoluzione sociale che aveva accresciuto l'importanza delle classi più basse. Tra ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] tra quartieri di lusso, borghesi e operai ha dato risalto alle differenze sociali, benché peraltro le scuole elementari abbiano introdotto ovunque una parvenza di eguaglianza intellettuale. Parigi, centro di arte e di cultura, ha veduto una folla ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] Mentre il sistema militare e la struttura economica e sociale dell’impero erano gravemente intaccati, l’aviazione nipponica 1919 e, cioè, anzitutto, un principio di giustizia – l’eguaglianza e la solidarietà di tutti i Francesi di fronte agli oneri ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] mirante originariamente, come già nel 1620, alla piena eguaglianza tra nobiltà e popolo e all'abolizione delle gabelle intensificata in misura larghissima l'opera di risanamento edilizio e sociale; e, appunto per agevolarla, la città è divenuta ( ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] stellate.
I tessuti peruviani, le cui varietà più delicate eguagliano e forse superano i migliori prodotti dei popoli di altre a trasformare tale regione in una dipendenza economica e sociale del Chile con l'afflusso di emigranti e capitali chileni ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] stato così notevole che oggi si contano in Danimarca 1200 latterie sociali che smerciano il latte di circa 1,i milioni di vacche si abolì il commercio dei Negri nelle colonie; si concesse eguaglianza di diritti agli Ebrei, e libertà di stampa; si pose ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] a mantenere attraverso l'uniforme interpretazione della legge l'eguaglianza della stessa di fronte a tutti i cittadini.
La sul modo di sedurre l'animo femminile secondo la diversa condizione sociale, e infine sulle pene da destinare alle donne che non ...
Leggi Tutto
eguaglianza
s. f. [der. di eguagliare]. – Lo stesso che uguaglianza, di cui è meno com. nel sign. generico e matematico, ma abbastanza comune nel sign. politico-sociale.
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...