• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
41 risultati
Tutti i risultati [401]
Diritto civile [41]
Diritto [156]
Storia [43]
Scienze politiche [39]
Scienze demo-etno-antropologiche [38]
Economia [35]
Diritto costituzionale [35]
Biografie [31]
Sociologia [32]
Temi generali [30]

Il lavoro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il lavoro Riccardo Del Punta Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] dimensione funzionale delle norme piuttosto che su quella formale e macrosistematica, che è divenuto la cifra . Nel 1994, in uno dei suoi affreschi più brillanti (Eguaglianza e differenza nel diritto del lavoro, «Giornale di diritto del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: FRANCESCO SANTORO PASSARELLI – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LICENZIAMENTI COLLETTIVI – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il lavoro (1)
Mostra Tutti

Il socialismo giuridico e il solidarismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il socialismo giuridico e il solidarismo Monica Stronati Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] andava cercato e trovato al di là dell’universo giuridico formale, in quella natura delle cose che le scienze novissime avevano e conservatore che faceva perno sul principio di eguaglianza individuale. Il punto di partenza della scienza giuridica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le nullità di protezione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Le nullità di protezione Enrico Scoditti La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] ’intervento positivo di un soggetto estraneo al rapporto contrattuale è in grado di ristabilire l’eguaglianza fra le parti, nonché di superare lo schermo formale di equilibrio che cela l’inferiorità del consumatore. La Corte richiama il precedente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] familiare, non limitata al riconoscimento dei legami fondati su formali vincoli giuridici, ma estesa alla cd. de facto family6 dell’omogenitorialità: Gattu so, M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in Nuov. giur. civ. comm., 2011, II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Filiazione e procreazione medicalmente assistita

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Filiazione e procreazione medicalmente assistita Monica Velletti Lo sviluppo e l’ampia diffusione di pratiche di procreazione medicalmente assistita hanno sollevato l’attenzione su inedite questioni [...] di temi inerenti l’attribuzione di un formale status giuridico ai rapporti di filiazione sviluppatisi 3 Sul tema dell’omogenitorialità: Gattuso, M., Orientamento sessuale, famiglia, eguaglianza, in Nuova giur. civ. comm., 2011, II, 584; Bilotta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Comodato e casa familiare

Libro dell'anno del Diritto 2016

Comodato e casa familiare Enrico Al Mureden L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] di ricorrere a strumenti che disciplinino in modo formale e rigoroso il diritto alla permanenza nell’immobile civ. comm., 1988, I, 127; Id., Verso nuovi sviluppi del principio di eguaglianza tra i coniugi, ivi, 2004, II, 395; Bianca, C.M., Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah

Libro dell'anno del Diritto 2016

Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah Giacinto Bisogni La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] e fissando i presupposti normativi per una qualificazione non formale dei controlli. L’adozione da parte del cittadino italiano norma penalizzerebbe, con un vulnus al principio di eguaglianza nonché all’applicazione in Italia della Convenzione di New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Filiazione [dir. civ.]

Diritto on line (2015)

Maria Vittoria Barbieri Abstract Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] condizione a lui più favorevole sul piano sociale e formale era, senz’altro, la conservazione dell’istituto della fondamento della novella, che, al fine di affermare l’eguaglianza dei figli, indipendentemente dalla loro nascita all’interno o all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

FAGGELLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGGELLA, Gabriele Carlo Bersani Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] : essa "non è livellazione ... ma proporzionalità ... eguaglianza proporzionale di trattamento giuridico è l'aequitas nella sua sviluppo del diritto positivo: a fronte sta quell'"elemento formale" che ha acquistato sempre maggior rilievo, sino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto di famiglia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il diritto di famiglia Marco Cavina Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare: Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] l’individuo e lo Stato; la compiuta democratizzazione formale e sostanziale della società domestica, in un’ottica di che le preponderanti aperture alla democratizzazione in tema di eguaglianza dei coniugi e di parificazione dei figli naturali ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Vocabolario
uguaglianza
uguaglianza (o eguaglianza) s. f. [der. di uguagliare, eguagliare]. – 1. a. Condizione di cose o persone che siano tra loro uguali, cioè abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi (in generale, o in un certo ambito): u. tra due oggetti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali