• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Archeologia [18]
Arti visive [18]
Storia [11]
Biografie [8]
Storia antica [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [2]

TASO

Enciclopedia Italiana (1937)

TASO (Θάσος, Thasus; A.T., 82-83) Aldo SESTINI Margherita GUARDUCCI Angelo PERNICE È la più settentrionale delle isole dell'Egeo, separata dalla costa macedone da uno stretto di soli 6 km., nel quale [...] nel 408-407 per opera di Trasibulo, ma non senza difficoltà; e poi tornarono a perderla nel 405 dopo la loro sconfitta ad Egospotami. Di nuovo Trasibulo tolse a Sparta nel 389-388 la contesa isola, la quale nel 375 entrò a far parte della seconda ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASO (2)
Mostra Tutti

ANFIZIONIA

Enciclopedia Italiana (1929)

'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] . Gli ufficiali ateniesi furono un collegio di quattro membri, e si chiamarono anfizioni degli Ateniesi. Dopo la catastrofe di Egospotami, Delo passò sotto il dominio di Sparta, ma Atene vi mandava egualmente ogni anno l'ambasciata sacra con la nave ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – PROMONTORIO TRIOPIO – ASIA MINORE – STRASBURGO – F. HERMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONIA (2)
Mostra Tutti

EGINA

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] Spartani e da loro sistemati nella Tireatide, fra Laconia e Argolide (Tucidide, II, 27). Dopo la sconfitta di Atene ad Egospotami gli Egineti furono restituiti nella loro isola, ma ormai i bei tempi di Egina erano passati. Dopo Alessandro Magno essa ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – LUDOVICO DI BAVIERA – ALESSANDRO MAGNO – IMPERO BIZANTINO – GUERRE PERSIANE

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] innovatrice non facendo più nessun passo su quella via, per cui Atene s'era messa momentaneamente dopo la battaglia d'Egospotami con la concessione della cittadinanza ai Samî. Più salda in apparenza, ma solo in apparenza, era la federazione che si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

ERA

Enciclopedia Italiana (1932)

È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni. Oriente. - Nell'antico Oriente [...] in Grecia, e indica l'anno della presa di Roma da parte dei Galli (I, 6, 1 segg.), riferendosi alla battaglia di Egospotami o a quella di Leuttra, o alla pace di Antalcida. Lo strumento cronologico che per primo venne in uso nelle opere storiche e ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – DIONISIO D'ALICARNASSO – CONVENZIONE NAZIONALE – CESAREA DI ANTIOCHIA – DIONISIO DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERA (3)
Mostra Tutti

TRASIBULO di Stiria

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASIBULO di Stiria Gaetano De Sanctis. Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] .; P. Cloché, La politique étrangère d'Athènes de 409 à 338 av. Jésus-Christ, Parigi 1934, passim; G. Corradi, Condizioni politiche di Atene dopo Egospotami, in Il mondo classico, 1936; W. Schwahn, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI A, col. 568 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASIBULO di Stiria (3)
Mostra Tutti

POLICLETO il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

POLICLETO (Πολύκλειτος, Polycletus) il Vecchio Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Paola ZANCANI MONTUORO Scultore greco, nato ad Argo, intorno al 480 a. C., morto alla fine del sec. V, la cui attività [...] replica semplificata dell'opera di P. Quanto all'Afrodite in Amicle, che era sostegno di un tripode dedicato dopo la battaglia di Egospotami, si è pensato di attribuirla a P. il giovane, sembrando la data del 405 troppo bassa per l'attività del primo ... Leggi Tutto

Socrate

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Socrate Carlotta Capuccino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] degli strateghi di condividerne le sorti. Due anni dopo, nel 404 a.C., l’ultima flotta va a picco a Egospòtami presso lo stretto dei Dardanelli e Atene perde la battaglia finale della lunghissima guerra. Il potere politico passa nelle mani dei ... Leggi Tutto

BESCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

BESCHI, Luigi Eugenio La Rocca Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle. Al suo paese di nascita [...] Ateniesi una delle ultime grandi vittorie ateniesi per mare, ad Abydos o a Cizico, prima della tragica disfatta di Egospotami. Anche in questo caso lo studio ha potuto dimostrare che del monumento esistevano due copie, esposte una sull’acropoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – FERDINANDO II DE’ MEDICI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI

Sparta e i Greci: dall’egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario Massimo Nafissi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel 371 a.C., sul [...] neppure un re di Sparta aveva mai posseduto. Il monumento che fa innalzare a Delfi per celebrare la decisiva vittoria di Egospotami (405 a.C.) combina il rispetto per gli alleati – le statue dei loro ammiragli ne rappresentano le comunità – con la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali