Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Stato. Durkheim prende con decisione le difese dell'individualismo, sostenendo che esso non deve assolutamente essere confuso con l'egoismo, con un culto egoistico dell'Io, ma va bensì ricondotto ai diritti umani e al principio del carattere sacro ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] completamente all'atteggiamento col quale tu rispondi - tende ad avere la meglio su ogni strategia improntata a maggiore egoismo.
Il vantaggio offerto da una strategia di iniziale cooperazione, inoltre, aumenta:
a) con la probabilità di ulteriori ...
Leggi Tutto
Casta
Mysore N. Srinivas
Mysore N. Panini
Introduzione
La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa.
Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] la realtà ed è ignoranza, sensualità, stupidità, pigrizia e paura. Rajgun, che collega i due estremi, è il rosso, produce egotismo, egoismo, invidia e ambizione. Ogni tratto specifico di una casta, o dharma, è diverso, ma ogni casta deve cercare di ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] non mancando eccezioni) erano più spesso personaggi benevoli e simpatici che venivano a mettere in guardia gli uomini contro l’egoismo e le guerre – un tema ancora preservato dai movimenti religiosi che si ispirano a messaggi trasmessi dai ‘fratelli ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Tempo, cultura, società, ivi 1990; Il ritorno del soggetto, a cura di A. Izzo, Roma 1990; L. Manconi, Solidarietà. Egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti, Bologna 1990; Tempo e società, a cura di S. Tabboni, Milano 1990; M.A ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ogni menzione dei soggetti umani che la vita la generano, madri e coppie); da queste sponde arrivavano ammonimenti all'egoismo femminile, cieco di fronte all'ineludibile funzione-chiave delle donne rispetto ai destini dell'umanità. Ma quantunque le ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] donne di ogni classe trovasi purtroppo [a vivere] nella più anormale e pericolosa situazione», perché «senza schermi contro l’egoismo del sesso più forte» (Gabba 1880, p. 657), visto che il mondo risultava ormai talmente centrato sul dominio maschile ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...