Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] l'handicap, il disagio psichico o la malattia terminale. Un altro aspetto di cui tenere conto è l'acuirsi di egoismo e individualismo, già dominanti nella cultura e nei comportamenti in modo trasversale, e che trovano oggi quasi una legittimazione ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] , 1989) - né, ancor meno, nella negazione dell'egoismo personale a beneficio della generosità universale - bensì nel senso intrinseca, legata alla loro chiusura nel privilegio e nell'egoismo soddisfatto di una separazione statutaria, sono il luogo di ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] del cuore umano". La teologia cristiana comprese che la natura umana, sebbene capace di grandi cose, è inficiata da un egoismo congenito. Ne segue che molte delle sventure dell'uomo sono dovute alla sua stessa natura e che non saranno mai eliminate ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] un'impudicizia 'positiva' a un'oscenità gratuita, quando non addirittura perversa e criminale, intrudendo nell'altrui presenza con egoismo più o meno spietato, tanto da provocare spesso ripulsa e orrore.
Il momento fondante dell'analisi antropologica ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] è condizionato dalle situazioni materiali e sociali. Thomas Hobbes, il quale metteva l'accento sul controllo sociale dell'egoismo e dei bisogni umani, e Jean-Jacques Rousseau, che propugnava invece lo sviluppo autonomo dell'individuo, esemplificano ...
Leggi Tutto
Teoria critica della società
Giuseppe Bedeschi
La fondazione dell'Istituto per la Ricerca Sociale e la prima formulazione della 'teoria critica'
L'Istituto per la Ricerca Sociale fu fondato nel 1922, [...] , e la creazione di una comunità familiare di tipo nuovo. Questa nuova comunità non deve più basarsi sull'egoismo, sulla proprietà, sull'accumulazione di ricchezza, ecc., né su rapporti autoritari all'interno della famiglia medesima, bensì sull ...
Leggi Tutto
Spiegazione e comprensione
Raymond Boudon
Introduzione
I termini 'spiegazione' e 'comprensione', ai quali si deve aggiungere 'interpretazione', hanno una notevole importanza nel dibattito sulle scienze [...] di Mariotte per esempio, vale a dire delle funzioni (così i tassi di suicidi sono legati all''anomia' e all''egoismo' secondo una curva a U). La metodologia durkheimiana sembra prefigurare la metodologia positivistica che Carl G. Hempel cercherà di ...
Leggi Tutto
Mascolinità
Stefano Allovio
Il termine mascolinità (dal latino masculus, "maschio") indica il complesso delle caratteristiche (aspetto fisico esterno, psicologia, atteggiamento e comportamento, gusti [...] del coraggio e dell'altruismo; al riguardo risultano curiosi il legame presente nella cultura del Sol Levante fra egoismo ed effeminatezza e la centralità del concetto di lealtà, emblematicamente incorporato nelle immagini del samurai e del kamikaze ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] della comunicazione.
La c. degli scienziati e dei filosofi, dunque, è soltanto pars pro toto. L'autosacrificio dell'egoismo dell'individuo, che Peirce considerava necessario perché, in una sorta di 'socialismo scientifico', la verità poteva e doveva ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] Social evolution, capovolse la tesi di Huxley, facendo dell'evoluzione umana una lotta contro la ragione che, nel suo egoismo utilitarista, distruggerebbe la società. Spinto dal suo istinto sociale, l'uomo si affida a un elemento "ultrarazionale", la ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...