Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] essa non avrebbero voce né forze, la stessa nella crudezza del suo impulso di immediato godimento, nel suo chiuso e ingenuo egoismo di volontà rapace, è però negatività, male, come dirà in uno scritto del 1951 tornando ancora una volta sul tema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] Polemico contro i «filosofi monastici o solitari» (p. 496) che, stoici o epicurei, professavano l’apatia e l’egoismo, ma anche ostile alla egocentrica autocoscienza riflessiva del cogito cartesiano, Vico si indirizzò alla «comune natura delle nazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , ecc.) era necessario innanzitutto scoprirne la causa, che a suo avviso era individuabile in un unico fattore, l'egoismo (lett. "mancanza di amore universale, o di sollecitudine imparziale"). "Chi ama solamente sé stesso non si preoccupa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Genovesi
Saverio Ricci
In Genovesi si verifica un originale incrocio tra la crisi degli Stati d’antico regime quale concreta occasione riformatrice e un nuovo orientamento cattolico in termini [...] Montesquieu, che lega la virtù alle sole repubbliche: anche le grandi monarchie ne hanno bisogno; e riprova l’egoismo avido che altri affama, presentato come ‘pubblica virtù’ da filosofie materialistiche: migliaia di persone
restano a secco per ...
Leggi Tutto
Personalismo
Jean-Marie Domenach
di Jean-Marie Domenach
Personalismo
sommario: 1. Origine e significati. 2. Mounier ed ‟Esprit". 3. Una crisi di civiltà. 4. Oltre il marxismo. 5. La rivolta della povertà. [...] di personalizzazione", e ancora quando distinguerà i gradi dell'esistenza collettiva: ‟le società vitali", che tendono all'egoismo collettivo; le ‟società contrattuali ragionevoli", e infine le comunità superiori, ‟persone di persone".
Queste analisi ...
Leggi Tutto
Confucianesimo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Si designa come confucianesimo l'ideologia, ovvero la filosofia e la teoria politico-sociale del ceto colto dell'Impero cinese. Fondato sui valori [...] tenere in alcun conto le relazioni familiari per amare in egual misura tutti gli uomini; tale fu anche l'estremo egoismo ed edonismo propugnato da Yang Zhu. In seguito i confuciani contrastarono anche determinate dottrine salvifiche dei buddhisti, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] della fiacchezza morale e dell’opportunismo, coltiva l’individualismo e il particolare. E se Guicciardini, catafratto nel suo egoismo, «è un bel quadro, finito e chiuso in sé», con Machiavelli compare nella letteratura italiana il mondo moderno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] – di nuovo – esaminava e criticava aspramente il socialismo e lo «statalismo comunista». Mentre i diritti producevano individualismo, egoismo e assenza di vincoli, i doveri – secondo Mazzini – fondavano la comunità e legavano gli uomini alla nazione ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Tempo, cultura, società, ivi 1990; Il ritorno del soggetto, a cura di A. Izzo, Roma 1990; L. Manconi, Solidarietà. Egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti, Bologna 1990; Tempo e società, a cura di S. Tabboni, Milano 1990; M.A ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] spontanea "tendenza a trafficare, barattare, scambiare una cosa con l'altra". La cooperazione tra gli esseri umani nasce dall'egoismo e dallo scambio ("non dalla benevolenza del macellaio, del birraio o del fornaio noi attendiamo il nostro pranzo, ma ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...