generosità /dʒenerosi'ta/ s. f. [dal lat. generosĭtas-atis]. - 1. a. [disponibilità a dare sul piano morale] ≈ abnegazione, altruismo, bontà, cuore, disinteresse. ↑ grandezza (d'animo), magnanimità, nobiltà [...] (d'animo). ↔ egoismo, grettezza, meschinità, miseria. b. [prontezza nel perdonare gli altri: atto di g. verso i vinti] ≈ clemenza, indulgenza, (lett.) longanimità, misericordia, pietà. ↔ durezza, inflessibilità. c. (sport.) [impegno deciso di un ...
Leggi Tutto
gettare (ant. e poet. gittare) [lat. iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre "gettare"] (io gètto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [effettuare con la mano il lancio di un oggetto: g. un sasso contro qualcuno; [...] [rimproverare apertamente qualcuno di qualcosa, con la prep. a del secondo arg.: g. in faccia agli altri il loro egoismo] ↔ rinfacciare, sbattere in faccia; fig., gettare la maschera → □; gettare l'ancora → □; fig., gettare la spugna (o le armi ...
Leggi Tutto
prova /'prɔva/ s. f. [der. di provare]. - 1. a. [il verificare le qualità, le caratteristiche, ecc., di qualcosa, la veridicità di un'informazione, la probabilità di un fatto, ecc.: sottoporre a una p.] [...] ] ≈ bozza, stampone. 3. [conoscenza di cosa acquisita per averla sperimentata direttamente: ho fatto spesso la p. del suo egoismo] ≈ esperienza. 4. [il tentare di conseguire un fine: riuscire alla prima p.; fare una p.] ≈ tentativo. ↑ (lett.) conato ...
Leggi Tutto
solipsismo s. m. [dal lat. mod. solipsismus (Kant), comp. del lat. solus "solo" e ipse "stesso"]. - 1. (filos.) [dottrina gnoseologica-metafisica che considera la realtà come semplice rappresentazione [...] del soggetto conoscente] ≈ fenomenismo, soggettivismo. ↔ oggettivismo, realismo. 2. (estens.) [forma estrema di soggettivismo] ≈ egocentrismo, egoismo, individualismo. ↔ altruismo. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
inventare. Finestra di approfondimento
Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] grave: a Siena, Pietro inventò che gli esami erano andati male (F. Tozzi); l’immortalità dell’anima è una invenzione dell’egoismo umano che in fin dei conti vuol far servire Iddio al comodo proprio (A. Fogazzaro). In tal caso sinon. di invenzione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dimenticare. Finestra di approfondimento
Non ricordare - Il verbo più com. e fam. per esprimere il concetto di «perdere la memoria di una cosa» è scordare, o, ancora più com., scordarsi (sia [...] anche un vero e proprio errore o addirittura una colpa, una perdita di interesse, di attenzione, di riguardo, per incuria, egoismo e sim.: per negligenza di suo padre egli non sapeva il giorno certo della sua nascita (T. Boccalini); Paolo raccontò ...
Leggi Tutto
individualismo s. m. [der. di individuale]. - 1. (filos.) [ogni dottrina che affermi l'autonomia e i diritti dell'individuo umano rispetto alla collettività]. 2. (estens.) [tendenza a far prevalere le [...] esigenze del singolo contro quelle della collettività] ≈ ‖ egocentrismo, egoismo. ↔ altruismo, generosità, solidarietà. ...
Leggi Tutto
disinteresse /dizinte'rɛs:e/ s. m. [der. di interesse, col pref. dis-¹]. - 1. [noncuranza del proprio interesse, del proprio utile: agire con d.] ≈ abnegazione, altruismo, generosità, nobiltà. ↔ egoismo, [...] interesse. 2. [mancanza di interessamento: mostrare d. per il lavoro] ≈ apatia, disinteressamento, (non com.) incuranza, indifferenza, negligenza, noncuranza. ↑ (fam.) menefreghismo. ↔ amore, attenzione, ...
Leggi Tutto
svilire [der. di vile, col pref. s- (nel sign. 5)] (io svilisco, tu svilisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere vile, ridurre in una condizione di bassezza spirituale: l'egoismo svilisce l'uomo] ≈ abbrutire, [...] avvilire, degradare, immiserire, mortificare. ↔ esaltare, nobilitare, valorizzare. b. [togliere valore, pregio a qualcosa: s. il lavoro degli altri] ≈ deprezzare, sminuire, sottovalutare, (non com.) svalorizzare, ...
Leggi Tutto
Atteggiamento di chi vede nel proprio io, immediatamente inteso, la realtà assoluta o il valore esclusivo e predominante. Si distingue un e. teoretico (più propriamente detto solipsismo), secondo il quale l’esistenza di ogni altro soggetto...
Filosofia
Termine creato da A. Comte (1830) per indicare, in contrapposizione a egoismo, l’atteggiamento di chi orienta la sua opera verso il fine di raggiungere il bene altrui (o, se si preferisce, di trovare il bene proprio nel bene altrui).
Biologia
In...