• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
494 risultati
Tutti i risultati [494]
Biografie [133]
Storia [61]
Letteratura [56]
Filosofia [40]
Economia [35]
Diritto [33]
Religioni [27]
Scienze demo-etno-antropologiche [27]
Scienze politiche [28]
Temi generali [27]

FRONTIERE DELLA RICERCA ECONOMICA

XXI Secolo (2009)

Frontiere della ricerca economica John Barkley Rosser Jr Premessa La ricerca economica di ‘frontiera’ del 21° sec. è entrata nell’era postneoclassica. Sebbene la maggior parte dei libri di testo, specialmente [...] avversione all’ineguaglianza. La reazione da parte di coloro che sono più disposti a tener conto di motivazioni alternative all’egoismo ha dato vita a un’enorme mole di ricerche. In particolare, Gary E. Bolton e Axel Ockenfels (2000) hanno stabilito ... Leggi Tutto

Hoel, Sigurd

Enciclopedia on line

Hoel, Sigurd Giornalista, saggista e narratore norvegese (Nord-Odal 1890 - Oslo 1960). Tra il 1921 e il 1924 fu condirettore del giornale comunista Mot Dag, ma non rimase insensibile ai processi di Mosca del 1938; [...] l'accettazione del nazismo da parte dei collaborazionisti; Trollringen ("Il cerchio magico", 1958), lucido scandaglio dell'egoismo umano. Una scelta significativa dei suoi saggi di letteratura norvegese è Tanker om norsk diktning ("Opinioni sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZISMO – MOSCA – OSLO

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] , godendo in Atene di una libertà e di un rispetto, che destavano lo scandalo delle classi più abbienti. Ma l'egoismo del demo che si avvantaggiava dello sfruttamento degli alleati, che si trasformavano in sudditi, impedì che si pensasse a tempo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale Davide La Valle Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] Robert D. Putnam (1993) l’ha collegata alla mancanza di «cultura civica», una sindrome composta di sfiducia negli altri, egoismo e isolamento sociale, le cui origini risalirebbero al 1300. Hanno però operato in questo senso anche altri fattori, meno ... Leggi Tutto

Bjørnson, Bjørnstjerne

Enciclopedia on line

Bjørnson, Bjørnstjerne Scrittore norvegese (Kvikne, Hedmark, 1832 - Parigi, 1910). Studiò dapprima a Molde e poi nella capitale, dove conobbe Ibsen, Vinje e J. Lie, ma li lasciò ben presto per passare a occuparsi di letteratura, [...] , sono quanto di meglio sia uscito dalla sua penna. I personaggi di essi esemplificano sì il trionfo della virtù sull'egoismo, della religione sugli istinti, ma insieme sono figure vive, schiette. Ben diverse appaiono le opere dell'età matura. Se i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA RADICALE – ROMANTICISMO – LIBERALISMO – NORVEGIA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bjørnson, Bjørnstjerne (1)
Mostra Tutti

PRATO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO, Giuseppe Anna Maria Ratti Economista e storico, nato a Torino il 19 marzo 1873, morto ivi il 18 agosto 1928. Fu allievo di Cognetti de Martiis e professore di economia politica nell'Istituto [...] parte attiva alle discussioni circa l'emigrazione, il lavoro, le barriere doganali interne, ecc. Stigmatizzò ogni egoismo di classe e, convinto che solo la libertà economica potesse assicurare il raggiungimento della giustizia, combatté tenacemente ... Leggi Tutto

BLASETTI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Regista di cinema italiano. Ha sperimentato con successo negli anni Cinquanta e Sessanta nuovi generi, taluni dei quali, in Italia, gli debbono la paternità. I film a episodi, per es. (Altri tempi, 1952; [...] conclusa la sua carriera di autore cinematografico con Io, io, io e... gli altri (1966), un film di solido impianto narrativo in cui ha portato a compiuta forma drammatica uno dei temi ricorrenti del suo cinema: la polemica contro l'egoismo. ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA 'ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLASETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

personalita, disturbo della

Dizionario di Medicina (2010)

personalità, disturbo della Disturbo che caratterizza diverse patologie psichiatriche che vengono pertanto classificate e definite in base al comportamento dei soggetti, seguendo un criterio sintomatico. [...] a far fronte alle necessità quotidiane, dipende dagli altri, tende a dipendere dalle istituzioni; p. antisociale, è caratterizzata da egoismo e conflitti con la società, il paziente manca di lealtà, di sensi di colpa, ha sempre difficoltà nelle ... Leggi Tutto

Manconi, Luigi

Enciclopedia on line

Manconi, Luigi. - Uomo politico italiano (n. Sassari 1948). Laureato in Scienze politiche presso l’Università Statale di Milano, docente di Sociologia dei fenomeni politici presso l’Università IULM di [...] Senato nella fila del Partito democratico, permanendo nella carica fino al 2018. Ha pubblicato tra l’altro: Solidarietà, egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti (1990), Terroristi italiani. Le Brigate Rosse e la guerra totale 1970 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PARTITO DEMOCRATICO – BRIGATE ROSSE – SOCIOLOGIA – SASSARI

Smith, Adam

Enciclopedia on line

Smith, Adam Economista e filosofo (Kirkcaldy, Scozia, 1723 - Edimburgo 1790). Educato nelle università di Glasgow e di Oxford, divenne professore di logica (1751) e poi di filosofia morale (1752) nell'università di [...] sono spesso compresse e distorte dalle istituzioni umane. La condotta umana, secondo S., è determinata da sei impulsi: egoismo, simpatia, desiderio di libertà, senso della proprietà, abitudine al lavoro e tendenza al baratto. Grazie a questi impulsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – MANO INVISIBILE – FISIOCRATICI – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Adam (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
egoismo
egoismo s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
homo homini lupus 〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali