Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] più deboli, ad esempio mediante la cancellazione del debito dei Paesi più poveri, e ha sottolineato che l'indifferenza, l'egoismo, la sopraffazione, l'ateismo sono tra i pericoli di un capitalismo senza regole. Durante la visita a Berlino, il 23 ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ceto borghese emerso dalla Rivoluzione e dal Risorgimento cominciava a dar segni manifesti di quella opacità, di quell'egoismo, di tutti quei limiti ideali, insomma, che lo contraddistinsero, all'approssimarsi dell'età umbertina e durante questa. Con ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] donne di ogni classe trovasi purtroppo [a vivere] nella più anormale e pericolosa situazione», perché «senza schermi contro l’egoismo del sesso più forte» (Gabba 1880, p. 657), visto che il mondo risultava ormai talmente centrato sul dominio maschile ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] dichiarò contrario a un gabinetto aperto anche ai fascisti (secondo ‘veto’ a Giolitti).
A chi lo accusò di «egoismo di partito», Sturzo ribadì i limiti della politica giolittiana, l’insofferenza del vecchio statista nei confronti del Partito popolare ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] , frutto di una dottrina anche allora eccezionale, il libro trova la sua unità nella delusione del patriota tedesco che l’egoismo dell’aristocrazia ha privato dello Stato nazionale, e che ora oppone a Cicerone Cesare e la monarchia militare, come ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] tecnico, globale, le opinioni ottimiste e pessimiste sono molto discordanti. Questi punti di vista conducono sia a un egoismo puro, come quello dei Paddock precedentemente citato, sia a una concezione che invita il mondo intero a rinunciare non ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] la ricerca del successo ma non è immune da valenze negative, come la produzione delle diseguaglianze, dell'esclusione e dell'egoismo, è tradizionalmente riservata agli uomini e scoraggiata fra le donne che invece dovrebbero farsi carico di limitare e ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] e come di incoraggiamento a quelle dei naturali e innocenti palpiti giovanili di amore, e di benevola ironia alle altre dell'egoismo e delle tentate prepotenze che si distruggono da se stessi, e giungono, seguendo la logica di se stessi, al contrario ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] ispirati dal socialismo, dal comunismo e dall'internazionalismo contemporanei. Infine essa diventò il veicolo di un 'egoismo nazionale' e in alcuni casi del concetto di una missione prevaricatrice che furono sostanzialmente estranei alla cultura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] eccessiva facoltà d'intervento lasciata non solo agli organi centrali, ma ai poteri pubblici locali riconducesse a forme di egoismo economico, come quella del divieto d'esportazione da provincia a provincia, che si ritenevano superate da secoli. Ma d ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...