I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] rancore, ma perché ogni azione eventuale viene raffrenata dalle pavidità singole, dai molteplici freni di polizia, dall’egoismo dominante il periodo bellico, per cui distolti dalle maggiori preoccupazioni dell’oggi, i dissenzienti rimandano al dopo ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] momento decisivo nelle mani di uomini animati da uno stesso ideale e incoraggiati con discrezione dal papa a superare gli egoismi nazionali in nome del bene comune. C'è poi anche il fatto che tra i diversi partiti europei di ispirazione democratico ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] un'armonia che congiunge in sincerità e amore tutte le creature, solidali in una pace universale, mediante l'annullamento di ogni egoismo, e la conquista di una libertà che è abbandono al supremo essere. Questo essere è il ‛vuoto', lo ‛sūnya' del ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] , ad avere fiducia, ad essere coraggiosi o timidi; si apprende a seguire un ideale politico, sociale o religioso; si apprende l'egoismo o l'altruismo, l'odio o l'amore: si apprende ad avere un interesse, una motivazione per questa o quell'azione, per ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] sogno di potenza irriso dalla pochezza dell'oggi, il malcontento di una borghesia intellettuale rivoltata contro la volgarità e l'egoismo della propria classe e insieme timorosa dello spettro del socialismo, insomma le attese e le delusioni a cui il ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] fuori dal vecchio mondo ellènico. Per la prima volta si formano una cultura e una società cosmopolite. Purtroppo, per l'egoismo dell'immediato guadagno e per miopìa, i Greci non videro la possibilità (che pur era stata intravista da Alessandro con ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] di mercato, con le sue propaggini più rovinose, consistenti nel consumismo, nell’individualismo, nell’egoismo sociale, nella già ricordata globalizzazione e nella conseguente omogeneizzazione (sub)culturale...
Il principio di autoidentificazione ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di tradizione romanico-bizantina.
Entro una Chiesa locale così strutturata, chiusa forse più di altre nel suo 'egoismo diocesano' (182), restano tutte da verificare le tendenze e i tornanti della storia ecclesiastica occidentale, dal monachesimo ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] ogni menzione dei soggetti umani che la vita la generano, madri e coppie); da queste sponde arrivavano ammonimenti all'egoismo femminile, cieco di fronte all'ineludibile funzione-chiave delle donne rispetto ai destini dell'umanità. Ma quantunque le ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] - in ultima analisi - teocratico, al quale perviene o l'uomo col velo d'ignoranza o l'osservatore ideale che, senza egoismo, freddamente e obbiettivamente calcola e massimizza la media delle utilità. Nella nave spaziale di Ackerman non ci sono terzi ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...