. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] a Gerusalemme per riedificare il tempio, essa contiene il programma dell'ebraismo futuro, programma che non sarà di gretto egoismo nazionale, ma d'illuminazione benefica delle genti pagane, alle quali l'Israele rinnovato dovrà servire di guida e d ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] sono alcuni malfattori spinti alle più atroci azioni da una completa insensibilità morale, dalle più brutali tendenze, ovvero da un egoismo tale da far tacere qualsiasi senso di pietà o di giustizia.
Platone nel Protagora (322 D) scrisse che è un ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] nel suo insieme, un ordine che sappia salvaguardare lo spazio di ciascuno. Il contributo della C. al superamento dell'egoismo nazionale sarà tanto più importante quanto più essa troverà all'interno del proprio messaggio motivi e stimoli, verità e ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] non solo si commise un atto di sopraffazione contro i popoli balcanici, sacrificati agl'interessi orientali dell'Inghilterra e all'egoismo dell'Austria-Ungheria, ma si creò anche nella penisola uno stato di cose per cui la Macedonia doveva gettare la ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Tempo, cultura, società, ivi 1990; Il ritorno del soggetto, a cura di A. Izzo, Roma 1990; L. Manconi, Solidarietà. Egoismo. Buone azioni, movimenti incerti, nuovi conflitti, Bologna 1990; Tempo e società, a cura di S. Tabboni, Milano 1990; M.A ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] libero regime, antinazionale e anacronistica; e colpì a morte anche un regno che per la sua immaturità politica, per l'egoismo di gran parte delle classi medie, per l'indifferenza e l'avversione delle plebi e dei contadini, sempre tumultuanti per i ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] e ai suoi organi, almeno fintantoché una nuova generazione di uomini e di donne, liberatasi da ogni residuo dell'egoismo lungamente nutrito dalla proprietà privata, renderà superfluo anche lo Stato. La Rivoluzione d'Ottobre si basò sul fascino di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , nel delineare tali regole, mette ovviamente a fuoco possibili vizi, virtù, peccati (invidia e superbia con i colleghi, egoismo o carità col malato, amor proprio e ostentazione, orgoglio o umiltà intellettuale), il punto di vista medico le presenta ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] ha accettato i sacrifici necessari per lottare e sopravvivere. Essa è morta nel lusso delle sue classi dirigenti, nell’egoismo candido delle sue Arti, nell’incomprensione delle rivoluzioni necessarie.
Alla luce di tale interpretazione si sono messe a ...
Leggi Tutto
Economia
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini
Le basi concettuali dell'economia: l'oggetto e il metodo. L'economia e la storia. L'economia e le altre scienze sociali
Su quali siano l'oggetto e il [...] de Mandeville (1670-1733): tesi sintetizzate nel detto "vizi privati, pubbliche virtù", e centrate sul riconoscimento dell'egoismo come fondamento del benessere collettivo. Nella sua opera La teoria dei sentimenti morali, infatti, Smith sottolinea il ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...