Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] perenne minaccia all’integrità fisica di individui del tutto incolpevoli in più regioni del mondo. È una pericolosa forma di egoismo e la prova migliore di quanto possano divenire dannose le religioni, anche se fondate con le migliori intenzioni.
L ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] egli osservava che tanto sangue non poteva essere stato versato invano, e che, pur affondando le radici nell’egoismo e nell’individualismo utilitaristico, stava ormai germogliando una fede idealista. La guerra rendeva l’attualismo un attivismo civile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco De Sanctis
Andrea Battistini
Francesco De Sanctis considerò la letteratura un’esperienza umana integrale immersa totalmente nel corso della storia. La sua ideologia romantica non prese una [...] della fiacchezza morale e dell’opportunismo, coltiva l’individualismo e il particolare. E se Guicciardini, catafratto nel suo egoismo, «è un bel quadro, finito e chiuso in sé», con Machiavelli compare nella letteratura italiana il mondo moderno ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] antica ignoranza. Negli anni Trenta l'arte realista invece s'impegnò a descrivere la lotta del socialismo contro i pregiudizi e l'egoismo delle menti più retrive. Ne è un esempio l'opera poetica di Vertov Tri pesni o Lenine (1934; Tre canti su Lenin ...
Leggi Tutto
Francia
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» [...] , juge des révolutions de notre temps, pubblicato in Francia nel 1849, Giuseppe Ferrari (→) afferma che dietro il M. dell’egoismo del successo ci sarebbe un M. segreto. Nel trasferire il pensiero dell’autore del Principe dal piano individuale al ...
Leggi Tutto
L’università italiana e il pamphlet di Croce
Alessandro Savorelli
Dieci anni di battaglie sull’università
Il 7 e il 12 luglio 1914, a poche settimane dallo scoppio della Prima guerra mondiale, Croce [...] avuto il dispiacere di vedere parecchi giovani, nei quali avevo riposto speranze, sviarsi e dissiparsi», palesando «fiacchezza morale, egoismo, edonismo, atomismo»; Carteggio. 1904-1945, cit., p. 338).
Dopo molte punzecchiature, il saggio di Croce L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] il carattere sovrannazionale dell’impero cede il posto ad una nuova coscienza kat’ethne, diciamo genericamente condizionata dall’egoismo per nazioni, e le esigenze strategiche sono avvertite sempre più ad un livello marcatamente locale, sicché ormai ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] della sorte, dall'altro lato sono suoi difetti inestirpabili la pigrizia, l'indisciplina, l'ostinato misoneismo, l'aspro egoismo appena mitigato dalla solidarietà di tribù; anche dal punto di vista delle virtù guerresche il beduino di rado ha ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] risolveva in un aggravamento della crisi costituzionale. Infatti, si aggiungeva il dissidio tra la città dominante, retta dall'egoismo oligarchico, e la città sottoposta, rivendicante l'autonomia a ogni turbamento di quella. L'unità delle provincie ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] occidentali, che risaliva alla migliore tradizione dei tempi di De Gasperi e di Sforza. Contro ogni particolarismo ed ogni egoismo, l'Italia si richiamava al senso della solidarietà occidentale (già consacrata in un recente e decisivo avvenimento, l ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...