Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] concezione della vita severa ed egalitaria, per cui l’«amor proprio» di ciascuno, in luogo di corrompersi in «egoismo», come nelle civiltà «eccessive» del mondo moderno unicamente fondate sulla «ragione», si armonizza con gli interessi della comunità ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] serena dell'animo, come gioia di donarsi che si traduce nella felicità della lode disinteressata, superando ogni forma di egoismo e d'istintività passionale. L'estasi contemplativa trapassa a volte in un vero e proprio impeto visionario, come nel ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] ) tutta rivolta all’interesse particolaristico dell’elettorato che voterà nelle prossime elezioni, è affetta da un egoismo temporale che rende improponibile chiedere rinunce e mutamenti incisivi in nome delle generazioni future. Questo non vale ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] per Piccolo mondo antico (1895) – coi loro protagonisti proiettati all’ideale della democrazia cristiana, antidoto all’egoismo delle maggioranze politiche protagoniste sulla scena. Ma ne Il Santo, Pietro Maironi – alias Benedetto, ortolano del ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] e la generosità e anche molte delle sue burle valgono a ristabilire una giustizia nei rapporti umani e a castigare l'egoismo e l'avidità e lo scarso senso sociale degli altri. C'è naturalmente sempre vivo, come in tutta quella società mercantile ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] agglomerati determinati dal tasso di cultura, dall’ammontare del reddito, dalla propensione alla mobilità e connotati da egoismo corporativo: il legame sociale viene così sostituito da chiusure, da paura, invidia e risentimento. Sullo sfondo restano ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] completamente all'atteggiamento col quale tu rispondi - tende ad avere la meglio su ogni strategia improntata a maggiore egoismo.
Il vantaggio offerto da una strategia di iniziale cooperazione, inoltre, aumenta:
a) con la probabilità di ulteriori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] al bene comune: monarchia, aristocrazia e governo popolare, così come le loro degenerazioni, caratterizzate dal prevalere dell’egoismo o bene proprio dei governanti, in tirannide, oligarchia e democrazia; tuttavia, e qui naturalmente giocava a favore ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] e il contesto sociale di riferimento, le forme previdenziali scelte, il sistema dei valori che regola i rapporti intergenerazionali (egoismo o altruismo). Nel lungo periodo è probabile che entrino in gioco variazioni in molti di questi fattori con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] per conto suo senza occuparsi di quello che fanno gli altri. Tutti vogliono insegnare e nessuno vuole imparare. L'egoismo più assoluto regna ovunque", scrive sconfortato Abel prima di lasciare la capitale francese e fare ritorno a Berlino.
Rispetto ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...