LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] del cattolicismo, si diede a organizzare le forze cattoliche, pur dovendo lottare contro l'apatia, l'incomprensione, l'egoismo dei principi ecclesiastici e dei vescovi, e soprattutto contro la diffidenza della casa d'Austria. Finalmente, il 10 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Bioetica
Carlo Augusto Viano
1. La disumanizzazione della medicina
La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a [...] , inoltre, introducono nella durata naturale della vita umana anche le eventuali sofferenze della fase terminale, imputando all'egoismo e all'edonismo delle morali secolarizzate il rifiuto del dolore e dell'idea stessa di morte. Sul versante ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] politica fu oscillante, finché non lo dominò la selvaggia energia del Valentino. E, come le sue incertezze e l'egoismo personale e familiare indebolirono nei primi anni la sua azione di difesa dell'Italia dagli stranieri, così l'immoderato amore ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] insensatamente questo processo di diffusione di inquinanti da ecosistema a ecosistema non si rende conto, o con cieco egoismo si disinteressa delle conseguenze che ricadranno sui suoi figli in un vicino avvenire; e talora le conseguenze sono ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] tutela a riconoscere le ragioni potenti di riscatto economico e di diffusione del benessere, e non esclusivamente quelle di egoismo proprietario, che da lì a poco avrebbero portato non solo una pattuglia di speculatori e cattivi amministratori, ma ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Stato. Durkheim prende con decisione le difese dell'individualismo, sostenendo che esso non deve assolutamente essere confuso con l'egoismo, con un culto egoistico dell'Io, ma va bensì ricondotto ai diritti umani e al principio del carattere sacro ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America
Stati Uniti d’America
Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington.
L’età [...] tornando dalla Francia era molto diverso dagli USA del 1917. L’opinione pubblica si riteneva tradita dall’egoismo nazionalista dimostrato dagli alleati europei a Versailles ed era spaventata dalla Rivoluzione bolscevica. In queste condizioni, la ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] e la riducono in catene; per M., invece, il nucleo che fonda l’uomo è un’istintività ferina, impastata di egoismo e crudeltà: tuttavia tale ferocia originaria può essere corretta e guidata dal «savio datore di leggi» (Istorie fiorentine III i ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] dovere e bisognava, dunque, parlare prima dei doveri che dei diritti, altrimenti si sarebbe giunti a una educazione all’egoismo e all’avidità, piuttosto che a un miglioramento delle condizioni sociali.
Inoltre, in modo simile al pensiero rosminiano ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , ricordando come ogni buon cristiano dovesse prender posizione contro un liberalismo che era la mera traduzione politica dell’egoismo sociale seguito al crollo della società d’antico regime. In Italia, questa prospettiva si fece una più stentata ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...