PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] , che già con S. Paolo diventa il dramma, a un tempo individuale e cosmico, della redenzione. Ogni astensione è segno di egoismo, è peccato contro lo Spirito. La carità non può non essere attiva. Non il nostro io carnale dobbiamo salvare, ma il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] dei mercanti, degli armatori, degli industriali, dei finanzieri inglesi, ben più temibili, per le colonie, che non l'egoismo e tutti i capricci e i favoritismi degli Stuarts. Nel 1696, gli affari delle piantagioni venivano confidati definitivamente ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] l'amore... essa è una "reazionaria". R. W.), elementi, infine, del mondo frantumato dall'assenza d'amore, e cioè astretto all'egoismo e agli interessi suoi quotidiani. L'Assoluto è l'amore stesso, il Contingente è lo stesso mondo di oggi, in quanto ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] con grande leggerezza creato.
Seconda crociata. - L'entusiasmo e il fervore religioso delle masse erano stati sfruttati infatti dall'egoismo dei pochi capi, desiderosi di crearsi uno stato in Siria. Ma la situazione dei quattro stati creati con la ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] di vergine che si esalta non è quello della donna rinunciataria, che si sottrae all'amore e alla famiglia per egoismo, ma è al contrario l'espressione della reazione alla famiglia decadente e autoritaria e di una più efficace opera femminile fuori ...
Leggi Tutto
MERCATO
Siro Lombardini
Corrado Conti
(XXII, p. 878; App. III, II, p. 56)
Economia. - Il mercato nella teoria economica. I diversi filoni di analisi. - Negli ultimi anni si sono sviluppati diversi [...] s'identifichino, in una certa misura, con il sistema sociale. A. Smith direbbe: siano guidati, oltre che dal sentimento dell'egoismo, anche da quello della simpatia. Nell'economia di m. tutte le scelte che riguardano la produzione e il consumo di ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] fra la Germania e l'Inghilterra. Il distacco poté sembrare allora un tradimento, dettato da spirito di egoismo particolaristico; ma in realtà esso rappresentava una necessità, determinata dalla mutata situazione del commercio internazionale, per cui ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] medici O. Dub e V. Stýblová; vi appartiene anche J. Švejda con i suoi romanzi assai critici verso il consumismo, l'egoismo, la caccia al denaro imperanti nell'attuale società ceca (Moloch, 1988).
Sembra che Švejda abbia raccolto la tematica (ma non l ...
Leggi Tutto
INFLAZIONE (XIX, p. 214; App. II, 11, p. 33)
Giovanni Palmerio
Definizione. - Per i. s'intende un aumento prolungato del livello dei prezzi, che può essere di diversa entità. Se l'incremento è molto [...] invece è accaduto nei periodi in cui tale collaborazione si è rotta e ogni paese perseguiva una politica economica di egoismo nazionale.
Le politiche antinflazionistiche. - I rimedi contro l'i. sono diversi a seconda delle cause del fenomeno. Se si ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] all'eterno dissidio dei vecchi e dei giovani, alla vittoria non della donna sull'uomo, bensì del sentimento sull'egoismo. Di qui la grande umanità di questo capolavoro.
Il 19 giugno 1760 Voltaire mandava al marchese Albergati di Bologna, amico ...
Leggi Tutto
egoismo
s. m. [der. del lat. ĕgo «io»]. – Atteggiamento di chi si preoccupa unicamente di sé stesso, del proprio benessere e della propria utilità, tendendo a escludere chiunque altro dalla partecipazione ai beni materiali o spirituali ch’egli...
homo homini lupus
〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes,...